La Congiura dei Baroni a Miglionico. Presentazione e manifestazioni

Siamo alla XIV edizione della Congiura dei Baroni, rievocazione storica che rappresenta uno degli eventi più significativi della storia locale e del Sud Italia che si svolge dall’11 al 14 agosto a Miglionico ed in modo particolare nel cosiddetto Castello del Malconsiglio.

Ogni anno, una grande festa viene organizzata e coinvolge cittadini e visitatori con le più diverse attività:

  • Spettacoli teatrali e animazioni storiche nelle piazze
  • Cortei in costume con centinaia di figuranti
  • Falconieri, giocolieri, mangiafuoco e musici

Riportiamo di seguito una riflessione dello storico dell’arte dott. Gabriele Scarcia:

Una possibile, ulteriore chiave di lettura di un accadimento epocale che rimise in discussione, che influì su molteplici equilibri, che ridisegnò le mappe del potere è rappresentato dalla rievocazione storica. Quella della Congiura dei baroni del 1485 che si concentra con preponderanza nella “terra e nel castello” di Miglionico, è un esempio ben riuscito di esercizio di memoria, anche se annualmente in equilibrio tra teatralità e sfoggio d’abiti, interpretazione di ruoli e compartecipazione popolare.

Si farebbe male a leggere con il sol metro della visione di una sfilata, dei colpi assordanti degli archibugi, della bravura degli sbandieratori, della complicità dei falconieri, un rituale che si è tramandato per secoli attraverso le pagine di storia. La Congiura è prima di tutto il maniero. Un maniero! Simbolo di persuasione di massa. Sinistra architettura.

Ed è nella famiglia Sanseverino, una delle sette grandi casate del Regno, che ebbe un ruolo centrale nella nota vicenda. E’ nei suoi componenti. Fra tutti in Girolamo. In Bernardino e in Pietro Antonio (di quest’ultimo chi sa minimamente? Anticipatore dei tempi, portò per primo Calabria e Lucania nelle corti europee). È in Ettore Fieramosca! E’ in un elenco variegato che coinvolge la chiesa del posto. A tal punto svelo e segnalo in anteprima una mia pubblicazione a quattro mani con la dottoressa Sabrina Centonze di imminente uscita, dove sono stati censiti, studiati e sciolti i graffiti sugli architravi di vari accessi nel maniero; dove è stata dettagliata la figura di un arciprete oriundo divenuto vescovo di Mottola grazie a un Sanseverino; dove è stata amplificata tramite una pergamena oggi irrintracciabile, la parentesi fieramoscana. E di un Arcivescovo legato a Miglionico che viene promosso Governatore di Milano?

Sepoltura del Vescovo di Mottola Vito Ferrati (+1534), già arciprete della Collegiata di Miglionico, potente abate di un monastero, molto vicino alla famiglia Sanseverino. Sarà uno dei personaggi analizzati nel libro storico in uscita scritto con la dottoressa Sabrina Centonze

C’è molto d’inespresso. Non detto. Non considerato. Non conosciuto. Già quando ero amministratore ho proposto l’attore di punta nei panni del re. Questo cambiamento ha fatto lievitare le presenze. Bisognerebbe pensare a un artigianato locale che riproduca stemmi, scacchiere con i cavalieri. Un brand. Ad esempio, non esiste una riproduzione del coronato fatto battere nel 1488 da Ferrante per celebrare la vittoria sui baroni.

Sulla passeggiata che corre intorno al maniero, ogni tanto ci vedrei sul muretto una riproduzione di un sonetto di Giovanni Antonio Petrucci figlio del segretario del re condannato a morte, scritto in carcere.

Ci dovrebbe essere un racconto che includa la chiesa e la complessa vicenda guardata da occhi diversi. Il prima e il dopo congiura andrebbero descritti determinando una corretta lettura dell’insieme. Di Ettore Fieramosca? Come non creare ponti con Barletta e con tutto quello che gira intorno a un nome così altisonante? Detto tra noi: non basta incappucciare i segnali stradali e ricreare una bottega spargendo paglia sul pavimento di una piazza coperta. Occorre riprodurre gli antichi documenti. Mettere in rete tutti i libri, le tesi, gli articoli stampa che riguardano l’argomento…

“Un plauso naturalmente va a tutti gli amministratori comunali che, indistintamente, dalla prima edizione, si sono adoperati e si adoperano per la buona riuscita di un evento complesso e straordinariamente affascinante”.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Domenico Infante

Latest videos