11 ottobre 1962: Sessant’anni fa l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.
A ben vedere
Ossia a vedere (e capire) bene; ma anche a vedere il bene, a intendersi bene, ad essere sinceri, a dire la verità…: insomma a dialogare, a comunicare, a interagire bene ci si guadagna tutti. Ma non possiamo pensare che sia una cosa facile o spontanea. Bisogna lavorarci su, riconoscere i propri limiti e provare a trasformarli in risorse. Bisogna puntualmente individuare pregi e difetti, opportunità e ostacoli, risorse e rischi. Ed è ciò che, con puntualità, proverà a fare questa semplice rubrica che osserva (senza pretese di giudicare o di insegnare nulla) come comunica la Chiesa in questi nostri tempi difficili.
A ben vedere
Una riflessione del gesuita padre Francesco Occhetta sull'attuale grave situazione politica che si è determinata con la caduta del Governo Draghi.
L’uomo artefice della cultura: questo il titolo del n. 55 della Gaudium et Spes in cui i padri conciliari, profeticamente, prefiguravano il metodo con il quale i fedeli...
Considerazioni attorno al gioco d’azzardo patologico. Sempre più coinvolti anziani e pensionati. Nella città di Matera, nel 2019, spesi circa 92 milioni di euro.
L’Italia alle urne il 12 giugno: referendum sulla giustizia ed elezioni amministrative
(Foto ANSA/SIR) Il 12 giugno le urne si apriranno in tutta Italia e non solo nei circa mille comuni in cui si eleggeranno sindaci e consigli. Si voterà infatti anche per...
Mattarella: Questa guerra si può vincere solo con la creatività. Appello a trasformare, creativamente, gli strumenti di guerra in strumenti di pace.
Il significato del 25 aprile quest’anno assume un significato diverso da quello degli anni precedenti che era diventato una sorta di abitudine celebrativa recepita...
Inquietante articolo dell’agenzia Novosti, vicina al Cremlino. Di Marina Corradi dal sito di Avvenire del 6 aprile 2022
La redazione di Logos esprime in maniera forte e decisa un No all’invasione armata da parte della Russia di Putin all’Ucraina. I caccia militari russi volano su Kiev e...
Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Mostra a Palazzo Lanfranchi
Dal 2005, quando venne proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle...