Sul tema la Chiesa, l’Arte e gli Artisti, riportiamo la seconda parte del contributo dell’artista francese Michel Pochet.
A ben vedere
Ossia a vedere (e capire) bene; ma anche a vedere il bene, a intendersi bene, ad essere sinceri, a dire la verità…: insomma a dialogare, a comunicare, a interagire bene ci si guadagna tutti. Ma non possiamo pensare che sia una cosa facile o spontanea. Bisogna lavorarci su, riconoscere i propri limiti e provare a trasformarli in risorse. Bisogna puntualmente individuare pregi e difetti, opportunità e ostacoli, risorse e rischi. Ed è ciò che, con puntualità, proverà a fare questa semplice rubrica che osserva (senza pretese di giudicare o di insegnare nulla) come comunica la Chiesa in questi nostri tempi difficili.
A ben vedere
In questo lungo percorso sul tema la Chiesa, l’Arte e gli Artisti, siamo lieti di ospitare il contributo dell’artista francese Michel Pochet, espressione vera di arte...
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Mariella Laviola sul significato del Magnificat attualizzato alle problematiche di oggi.
ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
Il nome è quasi indecifrabile: “ChatGPT”. Chat significa “chatbot”, un programma che svolge le funzioni di “risponditore” alle domande più disparate. Basato su tecniche...
Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
Evangelizzare è la missione della Chiesa, non solo di alcuni, ma la mia, la tua, la nostra missione. Ognuno deve essere evangelizzatore, soprattutto con la vita!
Il 25 aprile ricorrono 77 anni dalla decretazione di questa data, da parte del Governo De Gasperi, a Festa Nazionale della Liberazione d'Italia. Molte le polemiche...
Ma cosa “può” scrivere un prete su Facebook? Che foto “può” pubblicare? A cosa “può” cliccare “mi piace” o quali “status” degli amici può condividere?
11 ottobre 1962: Sessant’anni fa l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Una riflessione del gesuita padre Francesco Occhetta sull'attuale grave situazione politica che si è determinata con la caduta del Governo Draghi.
L’uomo artefice della cultura: questo il titolo del n. 55 della Gaudium et Spes in cui i padri conciliari, profeticamente, prefiguravano il metodo con il quale i fedeli...