La letteratura, per lo scrittore, «infonde una certa speranza nel fatto che la bellezza, la nobiltà e il sublime ancora esistono in sé e per sé. Può dare speranza anche...
Autore -Paolo Tritto
Il valore politico dell’unità della Chiesa nel Medioevo di Basilicata. La forza identitaria dei santi patroni.
Mentre si riaccende il dibattito all'interno del mondo cattolico sulle ragioni della “scelta religiosa” e sulla presenza dei cattolici nella società come soggetto...
La necessità di difendere i media indipendenti. Il valore della stampa locale. Le parole di von der Leyen e il pensiero di don Giussani.
Il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’ideale europeista dello statista lucano.
La Prima crociata nel contesto e nell’immaginario meridionale
Il ruolo centrale della Basilicata nella società medievale dell’XI secolo. Melfi capitale del Ducato di Puglia. Il primo di una serie di articoli su questo argomento.
Il nodo delle elezioni presidenziali. L’invito di papa Leone XIV a una giornata di preghiera e di digiuno da tenersi domani 22 agosto.
Perché la Chiesa crede e sostiene che sia possibile una pace "disarmata e disarmante".
Il campione, forse il più grande calciatore italiano, nei ricordi del vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla
Un nuovo sindaco per una città che vuole tornare a essere protagonista
Importanti sfide attendono la nuova amministrazione comunale di Matera guidata da Antonio Nicoletti