Pasqua è passaggio dalla morte alla vita, dall’egoismo alla fraternità, dalla guerra alla pace, perché Cristo è vivo ed è risorto, “si, è veramente risorto”, secondo...
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Aveva trentatré anni quando si è consegnato
Era poco più di un ragazzo quel Gesù condannato alla morte di croce. Aveva soltanto trentatré anni. Poteva essere uno dei nostri ragazzi; come uno dei nostri figli. Uno...
Una Pasqua che non potremo dimenticare
Quest’anno tutte le Chiese cristiane celebrano la Pasqua lo stesso giorno, domenica 20 aprile. Una coincidenza che può essere anche un segno e una speranza di arrivare...
Don Michele La Rocca. Un dibattito a partire dalla sua opera: “La dimensione del sacro nel film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini”
Mercoledì 9 aprile 2025 nell’aula consiliare della Provincia di Matera un dialogo tra l'autore e il dott. Andrea Gemma con l'introduzione e la conclusione di Costantino...
Il 4 maggio si terrà la 101ª Giornata per l’Università Cattolica
Il 4 maggio ricorre la 101^ Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, luogo, come ogni università, a cui Papa Francesco ha augurato di essere «un laboratorio...
Quello che non sapremo del poeta Charles Hamilton Sorley e della speranza di milioni altri ragazzi.
Preghiera per la Festa di San Giuseppe di mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, vescovo di Cesena-Sarsina già arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico.
I numerosi talenti del servo buono e fedele. Cosimo Damiano Fonseca
Fede e cultura come espressione della pienezza di un sacerdote che lascia un segno nella storia italiana e nella vita della Chiesa.
Una gratuità come destino della vita. Vent'anni fa il sacrificio di Nicola Calipari.
Benedetto XIII, ultimo pontefice meridionale, e la Chiesa di Cesena
Un vescovo di origini pugliesi in una diocesi che, tra varie difficoltà, ha saputo donare alla Chiesa quattro Papi, tanto da essere chiamata “madre di Papi”.