Hanno partecipato all’incontro i seguenti esperti tecnici: il prof. Amerigo Restucci, già rettore della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, la prof.ssa Francesca Perrone, insegnante di religione, la dott.ssa Patrizia Minardi, esperta in politiche culturali e programmazione culturale, la prof.ssa Angela Patrizia Colonna, docente di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi della Basilicata, e il sig. Giovanni Dell’Acqua, artista. Garante della regolarità della seduta, la dott.ssa Brunella Carriero, notaio della sede di Matera.
La Commissione ha lavorato con attenzione e laboriosità esaminando, in particolare, i due progetti pervenuti per la categoria Costruttori e i cinque progetti pervenuti per la categoria Amatori.
L’analisi ha evidenziato l’impegno e la passione con cui sono state utilizzate le tecniche pittoriche e la rappresentazione delle scene evangeliche, ispirate dal tema religioso stabilito dal Capitolo Cattedrale e reso pubblico il 2 ottobre scorso: <<Io, il Signore e Maestro, ho lavato i piedi a voi, dunque anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri>> (Cfr. Gv 13, 14).
A conclusione dei lavori, sono stati proclamati i seguenti vincitori:
– Per la categoria COSTRUTTORI: il primo posto è stato assegnato al progetto presentato da Francesca Cascione;
– Per la categoria AMATORI: il progetto vincitore è stato quello presentato da Valeria Noviello.
I progetti vincitori saranno oggetto di ulteriori dettagli nei prossimi comunicati, con l’avvio dei lavori per la costruzione del Carro Trionfale che accompagnerà i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna nel 2026.
I rappresentanti dell’Associazione Maria SS della Bruna hanno ringraziato tutti i partecipanti al concorso per l’elevata qualità dei lavori presentati e per la passione dimostrata nel rendere omaggio alla tradizione religiosa e culturale della comunità materana.
La presentazione dei bozzetti, sia per la categoria COSTRUTTORI che per la categoria AMATORI, avrà luogo il prossimo 6 dicembre presso la Basilica Cattedrale alle ore 10,30.

Scrivi un commento