Di seguito il programma dettagliato in locandina:

Sempre su iniziativa dello storico Gabriele Scarcia, con la fattiva collaborazione del parroco don Egidio Musillo e il Priore della Congrega del Crocifisso Domenicantonio Comanda, saranno in esposizione oggetti liturgici francescani e i resti mortali di Padre Eufemio da Miglionico. A tal proposito sarà presente fra Domenico Marciliano, direttore dell’Ufficio Cultura e Arte della Provincia Salernitano-Lucano delegato dal Ministro Provinciale dei francescani.

Mostra
2 Maggio 2025 – ore 20:00
Chiesa del Carmine, Miglionico (MT)
Il Volto della Devozione
Il Santissimo Crocifisso di Miglionico e le immagini della Festa del 1978
Presentazione del Catalogo fotografico a cura di Gabriele Scarcia: La bellezza crocifissa, la processione dell’antico simulacro negli scatti di Domenico Notarangelo
La fotografia antropologica di Domenico Notarangelo e la scultura del Crocifisso di #miglionico realizzata da frate Umile da #petralia pur appartenendo a linguaggi e tempi diversi, condividono una medesima tensione espressiva: la rappresentazione della sofferenza umana nella sua dimensione più autentica e misericordiosa.
L’una, attraverso lo sguardo lucido e partecipe sul mondo contadino lucano del secondo Novecento; l’altra, scolpita nel legno nel Seicento, nella carne martoriata di un Cristo che è insieme uomo e divinità.
Entrambe restituiscono volti e corpi segnati dal dolore e dalla fede, narrando esistenze al margine ma colme di senso.
Come ha osservato lo storico Gabriele Scarcia è singolare come esistenze apparentemente distanti – quelle di un fotografo laico e un frate scultore – possano incontrarsi nel “cerchio angusto della sopravvivenza”, generando simboli potenti e durevoli.
Il Crocifisso di Miglionico, con la sua “straziata inesorabile bellezza”, parla ancora oggi con voce limpida, come le immagini di Notarangelo: entrambe offrono un rifugio di verità in cui religiosità e arte si fondono, diventando testimoni del tempo e dell’animo umano.


Foto di Domenico Notarangelo dell’Archivio Notarangelo



Scrivi un commento