La Bruna riparte dai ragazzi e dai giovani. Nasce il primo workshop creativo della comunità.
A Matera c’è un filo che unisce le generazioni: la Festa della Bruna, tradizione secolare che accende ogni anno la città di fede, passione e appartenenza.
Ma ogni tradizione, per restare viva, ha bisogno di nuove energie e nuovi sguardi.
Per questo l’Associazione Maria SS. della Bruna ha scelto di fare un passo coraggioso: aprire un percorso che parte dai giovani, dando loro spazio e voce in un workshop mensile pensato come luogo di incontro, ascolto e progettazione condivisa.
Primo appuntamento
Sabato 13 settembre – ore 16:00
Fabbrica del Carro
Aprirà l’incontro l’Arcivescovo di Matera-Irsina Mons. Benoni Ambarus insieme al Sindaco di Matera Antonio Nicoletti e ciò a testimonianza del valore dell’iniziativa per tutta la città.
I ragazzi potranno confrontarsi, immaginare e costruire insieme progetti che toccheranno tanti aspetti della festa, quali:
– fede e spiritualità
– musica e spettacolo
– arte e tradizione
– turismo e accoglienza
– sostenibilità e inclusione
– comunicazione e innovazione digitale.
Credere nei giovani significa credere nel futuro della Bruna e di Matera. Ripartire dai ragazzi vuol dire aprire nuove strade, senza dimenticare le radici.
Il workshop è aperto a tutti i ragazzi e i giovani, ma anche all’intera comunità. Non come spettatori, ma come protagonisti. Un’occasione unica per portare idee, entusiasmo e creatività.
“La Festa della Bruna è storia, ma è anche futuro. E da oggi quel futuro comincia da chi, più di tutti, ha il compito di custodirlo e reinventarlo: i ragazzi.”

Scrivi un commento