Il 2 ottobre, in occasione della Festa degli Angeli Custodi, Mons. Benoni Ambarus, nella Basilica Cattedrale di Matera, dopo la celebrazione della Santa Messa, ha annunciato il tema evangelico del Carro trionfale edizione 2026: «Io, il Signore e Maestro, ho lavato i piedi a voi, dunque anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri» (cfr. Gv 13,14).
L’essenza della Festa, sostengono all’Associazione Maria SS della Bruna, è : “L’umiltà che si fa stile, pace che si fa responsabilità, rispetto e solidarietà che diventano impegno quotidiano. Il Carro sarà l’architettura di questo messaggio: una bellezza che educa, un’opera che invita a chinarsi per rialzare, a servire per guidare, a trasformare la devozione in scelta di vita“.
Nella stessa occasione c’è stata anche la comunicazione della riconferma di Bruno Caiella a presidente dell’Associazione per i prossimi tre anni.

La sua conferma non è solo continuità istituzionale ma rappresenta anche una promessa concreta di un metodo e di una visione che tengono insieme le radici storiche e il domani.
La direzione di marcia programmatica per i prossimi tre anni sarà, infatti, la seguente:
- Fede – Tradizione – Innovazione non come parole giustapposte, ma come un unico respiro: la Fede che accende la Tradizione, la Tradizione che genera Innovazione.
- Giovani non spettatori, ma protagonisti: nell’organizzazione, nella comunicazione e nell’innovare una festa secolare. La Festa cresce quando affida futuro e fiducia alle nuove generazioni.
- Candidatura UNESCO come orizzonte condiviso: un percorso serio, partecipato, per riconoscere e far riconoscere il valore universale della celebrazione della Festa.
Il presidente Bruno Caiella, con gratitudine, dichiara: “Ringrazio di cuore Sua Eccellenza l’Arcivescovo, il Comune di Matera, la Regione Basilicata, la Provincia di Matera, la Camera di Commercio, l’Ente Parco e l’APT Basilicata: il vostro sostegno costante è linfa che alimenta la Festa. A voi, istituzioni, va il grazie di un popolo che sente la vostra vicinanza concreta. Un pensiero speciale va alla nostra comunità materana, in città e nel modo: siete voi la vera forza della Bruna. Ogni gesto, ogni sacrificio, ogni atto di servizio costruiscono anno dopo anno la grandezza di questa celebrazione. Ripartiamo dal Vangelo che ci chiede di servire. Con umiltà, competenza e passione, lavoreremo insieme per essere all’altezza della storia che portiamo”.
Intanto, l’Associazione Maria SS della Bruna non perde il ritmo dei passi necessari per gli adempimenti propedeutici alla costruzione del carro. Infatti, hanno già messo a punto il nuovo Bando che regolamenta la progettazione e la realizzazione del nuovo carro.
Istruzioni Bando – Carro Trionfale 2026
Categoria COSTRUTTORI
L’Associazione Maria SS. della Bruna, con sede in Piazza Duomo 7, Matera, indice la selezione per il progetto e la realizzazione del Carro Trionfale 2026: un’opera in cartapesta su supporto ligneo che dovrà essere ultimata entro il 15 giugno 2026. Il tema è quello evangelico di Gv 13,14, al quale i progetti dovranno attenersi integralmente; una relazione esplicativa è messa a disposizione nell’Allegato “A”.
La presentazione dei plichi avviene in forma anonima e termina venerdì 21 novembre 2025 alle ore 20:00. È possibile consegnare a mano presso la sede operativa di via San Francesco d’Assisi 4, Matera nei giorni 19, 20 e 21 novembre, nelle fasce 10:00–12:00 e 18:00–20:00. L’invio tramite raccomandata o corriere è sconsigliato, per evitare ritardi o segni che possano compromettere l’anonimato.
Sul piano tecnico, ogni candidatura deve includere un bozzetto 50×70 cm, originale e privo di firma o segni, accompagnato dagli elaborati aggiuntivi inseriti in busta “A”. Il progetto dovrà prevedere almeno 10 sculture a tutto tondo (di cui 4 collocate nella parte centrale) e almeno 14 angioletti a tutto tondo. È inoltre obbligatorio un elemento scultoreo sull’architrave della porta posteriore del carro, destinato al futuro museo. L’intero plico va confezionato secondo le modalità dell’Art. 5, con buste “A” e “B” e osservanza rigorosa dell’anonimato.
I lavori saranno valutati da una Commissione esterna composta da cinque membri (un/una esperto/a teologico e quattro professionisti in ambito artistico/architettonico), alla presenza di un notaio. I criteri di giudizio privilegiano l’aderenza al tema, l’armonia compositiva e stilistica e la qualità scultorea e pittorica.
Al progetto vincitore è riconosciuto un compenso di € 42.000 + IVA. È previsto inoltre un premio incentivante fino a € 5.000 + IVA, legato alla qualità dell’opera e alle migliorie concordate. Al secondo e terzo classificato spettano rispettivamente € 500 + IVA e € 250 + IVA. Al termine, al vincitore è richiesta la miniatura in scala 1:10 del Carro, fedele all’originale, con un compenso di € 3.000 + IVA alla consegna entro il 1° ottobre 2026.
Categoria AMATORI
Accanto ai Costruttori, il bando apre uno spazio creativo agli Amatori (inclusi i minorenni dai 14 anni e le classi scolastiche): è richiesto un bozzetto 50×70 cm anonimo, corredato da una breve relazione non firmata e da un’unica busta interna con le generalità firmate (per i minorenni, Allegato “H”). A tutti i partecipanti è riconosciuta una targa e un piccolo dono, a testimonianza del valore educativo e comunitario del loro contributo.
Dove reperire il bando completo
Il testo integrale con gli Allegati A–H è disponibile sul sito www.festadellabruna.it e presso la sede operativa in via San Francesco d’Assisi 4, Matera. Per chiarimenti al pubblico, la sede è aperta ogni venerdì e sabato dal 21 ottobre al 16 novembre 2025, dalle 18:00 alle 19:00.
L’Associazione Maria SS. della Bruna promuove e tutela la Festa del 2 luglio, patrimonio identitario di Matera, coniugando devozione, arte e partecipazione. Attraverso il Carro Trionfale e le opere dell’anno, la comunità custodisce una tradizione secolare capace di parlare al presente e di educare al futuro.
Scrivi un commento