Entra nel vivo il percorso verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

Nei giorni scorsi, al TTG Travel Experience di Rimini, si è svolto un incontro diventato racconto fatto di immagini, suoni, territori e visioni che ha attraversato: "Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo".

Come è noto, Matera è stata designata Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il  2026 ed il percorso di avvicinamento di questa importante meta è già iniziato da tempo. Infatti, la Fondazione Matera Basilicata 2019, incaricata di curare la regia di questa importante iniziativa, già ha messo in atto e realizzato parecchie azioni, tra queste è da ricordare la presentazione a Tirana nello scorso giugno, presso l’Anna Lindh Foundation Forum (ALF Forum), del progetto “Terre Immerse” e lanciata la proposta della Rete delle Città Mediterranee della Cultura.

Promotrice del titolo di Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, insieme all’Unione per il Mediterraneo, la Fondazione Euro-Mediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture è un’organizzazione intergovernativa che svolge una missione interculturale per promuovere la conoscenza, il rispetto reciproco e lo scambio tra i popoli della regione euromediterranea. 

«Matera è pronta a fare la sua parte come Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo nel 2026. Con il progetto “Terre Immerse” vogliamo dare voce alle aree interne del Mediterraneo, creare connessioni, produrre bellezza e confronto in territori spesso marginali. E da Tirana abbiamo lanciato una sfida costruttiva: unire le città culturali del Mediterraneo in una rete stabile di cooperazione e scambio. La presenza all’ALForum rafforza il posizionamento internazionale di Matera dopo l’esperienza di Capitale Europea della cultura 2019, rilanciandola come piattaforma di cooperazione tra Europa, Africa e Medio Oriente», ha evidenziato Rita Orlando, Manager culturaledella Fondazione Matera Basilicata 2019.

Il percorso è proseguito nei giorni scorsi con il TTG Travel Experience di Rimini dove, su iniziativa del Comune di Matera e della Fondazione Matera Basilicata 2019, si è svolto un incontro diventato racconto fatto di immagini, suoni, territori e visioni che ha attraversato il panel “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo”. Una presenza significativa per rafforzare la dimensione internazionale del progetto e costruire nuove connessioni con il sistema turistico italiano ed euromediterraneo.

Il primo cittadino di Matera, Antonio Nicoletti, presente a Rimini, ha commentato “Matera si conferma una delle principali destinazioni d’Italia anche nella prossima stagione turistica.” “Alla consueta e nota ricchezza di patrimonio culturale e paesaggistico, la dinamica proposta culturale si presenta al mondo del viaggio più che mai interessante in una proiezione verso un nuovo anno da capitale culturale internazionale”.

E’ stato presentato dai relatori il progetto Terre Immerse, cuore culturale e strategico di Matera 2026: un programma diffuso che attraverserà l’intero anno con festival, cerimonie, mostre, concerti e incontri internazionali, promuovendo nuove rotte culturali e turistiche nel Mediterraneo interno. Il percorso “verso Matera 2026” si snoderà nei prossimi mesi con alcuni appuntamenti simbolici: gli Stati Generali della Cultura (14 novembre 2025, in collaborazione con il Sole 24 Ore), la Giornata del Mediterraneo (28 novembre), il Presepe Vivente (dal 6 dicembre al 4 gennaio), una grande festa di Capodanno tra musica e luce, e una parata di maschere antropologiche a febbraio.

Nel 2026 il programma entrerà nel vivo con la Cerimonia di Apertura (20 marzo). Il tutto sarà accompagnato da grandi mostre, concerti, rassegne internazionali e iniziative diffuse nei quartieri.

L’incontro ha rappresentato il primo momento pubblico di presentazione del progetto ed ha avuto il pregio di spiegare a operatori turistici e culturali, con particolare attenzione, i temi del turismo lento, della narrazione territoriale, della promozione euromediterranea e del coinvolgimento delle comunità locali.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Domenico Infante

Latest videos