Cammino sinodale. Terminata la terza assemblea con la votazione del documento finale

Anche le équipe sinodali lucane ci sono, insieme per una Chiesa che cammina. Il 24 ottobre in Aula Paolo VI per l’incontro con Leone XIV dei rappresentanti degli organismi di partecipazione di tutto il mondo, l’indomani in Aula Leptis Magna dell’Ergife Hotel di via Aurelia Antica per votare il documento finale, “Lievito di pace e di speranza”, che il mese prossimo (17-20 novembre) sarà oggetto di discussione nella prossima Assemblea generale della Cei. E dall’Assemblea generale Cei di maggio 2026 usciranno le tracce degli orientamenti pastorali per i prossimi anni.

Tutte le équipe sinodali delle diocesi della Basilicata, accompagnate e sostenute dall’arcivescovo metropolita, S.E. Mons. Davide Carbonaro, e dall’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, S.E. Mons. Benoni Ambarus, hanno partecipato al Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione di tutto il mondo, svoltosi a Roma in concomitanza con la Terza Assemblea Nazionale del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.

L’evento, celebrato nell’Aula Paolo VI, ha riunito rappresentanti dei cinque continenti, creando un clima di fraternità e di ascolto che ha manifestato in modo concreto la universalità e la vitalità della Chiesa sinodale.

Le équipe lucane, insieme ai delegati italiani, hanno preso parte attiva ai lavori assembleari, culminati nel voto del Documento conclusivo del Cammino sinodale italiano, sintesi di quattro anni di ascolto e discernimento condiviso.

L’incontro con Papa Leone: priorità e orizzonti a livello internazionale

Nel corso dell’incontro di venerdì 24 ottobre, Papa Leone XIV ha dialogato a lungo con i delegati di tutto il mondo, delineando le priorità pastorali e spirituali che dovranno orientare il cammino futuro della Chiesa.
Al centro del suo messaggio è risuonata con forza la chiamata a una Chiesa missionaria, inclusiva e corresponsabile, capace di “raggiungere giovani e famiglie perché tutti diventino strumenti di pace”.

Il Pontefice ha indicato alcune linee di azione decisive per il futuro:

  • Custodia del Creato: il Papa ha definito la cura della casa comune una sfida “importantissima”, esortando a prendere sul serio l’appello lanciato dieci anni fa con la Laudato si’. La Chiesa – ha detto – deve farsi voce profetica di fronte alle ingiustizie sociali e ambientali, opponendosi all’indifferenza e promuovendo modelli di sviluppo sostenibile.
  • Inclusione e valorizzazione delle donne: Leone XIV ha riconosciuto la necessità di superare ostacoli culturali e strutturali che ancora limitano la piena partecipazione delle donne alla vita ecclesiale, auspicando comunità “più inclusive e partecipative”, dove ciascuno possa esprimere i propri doni secondo la vocazione ricevuta.
  • Dialogo e riconciliazione: il Papa ha richiamato la comunità ecclesiale ad essere “ponte” tra i popoli, promotrice di perdono e di unità in un mondo ferito da guerre e divisioni. La sinodalità – ha detto – non è solo una via interna alla Chiesa, ma anche un modello di dialogo politico e sociale da proporre alle nazioni.
  • Formazione e vita spirituale: ha sottolineato la centralità della formazione continua dei laici e dei ministri, e della vita spirituale personale e comunitaria come fondamento di ogni azione missionaria. Solo dalla vicinanza a Cristo, ha ribadito, nasce la capacità di testimoniare il Vangelo con gioia e autenticità.
  • Unità nella diversità: la sinodalità non è uniformità, ma cammino condiviso. “Non tutti corrono alla stessa velocità – ha detto Leone XIV – ma dobbiamo aspettarci ed evitare le fratture”. Lo Spirito, ha aggiunto, è l’artefice dell’armonia che trasforma le differenze in ricchezza.

Il documento di sintesi, input per la Chiesa italiana dei prossimi anni

I delegati italiani hanno partecipato attivamente ai lavori di discernimento e di voto del Documento conclusivo del Cammino sinodale, che raccoglie i frutti di quattro anni di ascolto, confronto e partecipazione nelle diocesi del nostro Paese con i quali si è cercato di discernere i segni di questo tempo così complesso. Il testo, approvato quasi all’unanimità, da circa 850 votanti, con dei distinguo per le singole parti e le varie proposizioni, rappresenta la sintesi matura di un percorso che ha coinvolto centinaia di gruppi sinodali e migliaia di fedeli, restituendo la voce viva del Popolo di Dio.

Il Documento, insieme ai risultati della votazione, sarà ora presentato e discusso nella prossima Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, durante la quale i vescovi saranno chiamati a individuare le priorità pastorali per costruire una Chiesa sempre più sinodale, missionaria e fraterna, capace di “camminare insieme” con rinnovato slancio evangelico.

La celebrazione conclusiva nella Basilica di San Pietro

Nell’omelia pronunciata nella Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha invitato a “camminare insieme” come Popolo di Dio, rifiutando le logiche del potere e riscoprendo quelle dell’amore e del servizio. “Nessuno – ha detto – è chiamato a comandare, tutti siamo chiamati a servire; nessuno deve imporsi, ma tutti dobbiamo ascoltarci”. Il Pontefice ha invitato la Chiesa a essere umile e accogliente, capace di “lavare i piedi dell’umanità” e di abitare con fiducia le tensioni che attraversano la vita ecclesiale, lasciandosi trasformare dallo Spirito in segno di riconciliazione e di speranza per il mondo.

Per le équipe sinodali lucane, la partecipazione al Giubileo e all’assemblea nazionale è stata un’esperienza di grazia e di comunione.

Sostenute dai propri Pastori, esse sono chiamate a continuare con rinnovato slancio il percorso di ascolto e discernimento avviato nelle diocesi della regione, facendo propria l’esortazione di Papa Leone XIVa vivere la comunione come segno visibile dell’amore di Dio” e a farsi “tessitori di unità”, nella consapevolezza che la sinodalità è un modo di essere Chiesa, non un evento, e che solo camminando insieme si può costruire una comunità capace di generare speranza.

La delegazione della Diocesi di Matera-Irsina presente alla terza assemblea sinodale

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Simona Loperte

Latest videos