Camposanti. Le celebrazioni presiedute dal vescovo Benoni e i momenti celebrativi nei diversi centri della Diocesi

Inizia il viavai nei cimiteri. C’è chi sistema fiori sulle lapidi dei propri cari o vi si reca per pulire il cippo o la cappellina dov’è sepolto un famigliare e chi ci va perché sente il bisogno di pregare presso la tomba di un amico, di un congiunto o di un benefattore defunto.
Celebrazione Eucaristica al Cimitero “Vecchio” di Matera (03/11/24)

Come non mai in questi giorni sentiamo vicini i “nostri” defunti. Ma giova ricordare che pregare per loro o provvedere a dar lustro alla loro tomba significa compiere meritevoli azioni di grazia che la tradizione chiama “opere di misericordia”.

Le celebrazioni eucaristiche con il vescovo Benoni

Molti sentono, giustamente, anche il bisogno di partecipare all’Eucaristia. Tre celebrazioni presiede il Vescovo Benoni nei camposanti della nostra Arcidiocesi:

  • sabato 1 novembre ore 15:30 a Irsina
  • domenica 2 novembre, dopo la deposizione di una corona di alloro in onore dei caduti in guerra da parte delle Autorità Civili e Militari, alle 11:30 al Cimitero “Nuovo” (c.da Pantano) di Matera
  • lunedì 3 novembre ore 15:30 al Cimitero “Vecchio” (via IV Novembre) di Matera

Inoltre, domenica 2 novembre ore 9:30, mons. Ambarus nel cimitero di Tricarico presiede l’eucaristia alla presenza della comunità e del clero locale e benedice le tombe.

Le altre celebrazioni nei due camposanti di Matera

Come mostra la locandina seguente, saranno diverse le messe che nei due cimiteri di Matera saranno celebrate nel mese di novembre, oltre quelle presiedute dall’Arcivescovo: al Cimitero “Vecchio” alle 9:30 sia sabato 1 novembre sia domenica 2; al Cimitero “Nuovo” sabato 1 novembre alle 11. Inoltre, per tutto novembre, alle 15:30, la domenica vi sarà una celebrazione al “nuovo”, il sabato al “vecchio”.

Una vita celebrativa che si arricchisce di alcune iniziative collegate alle parrocchie di Matera. Ad esempio, le sette parrocchie di Matera Nord (San Paolo, San Giuseppe Artigiano, Maria Madre della Chiesa, Santa Famiglia, San Giacomo, San Vincenzo de’ Paoli e Maria SS. di Picciano) si incontrano domenica 9 novembre alle 15:30 per una celebrazione in suffragio di tutti i loro defunti nella cappella del cimitero “nuovo”.

Inoltre, sempre nel cimitero “nuovo”, sabato 15 novembre alle 15:30 i bambini e le famiglie della parrocchia di San Paolo celebrano la Via Crucis.

Ancora, il Movimento Vedovile ha programmato una Via Crucis al cimitero “vecchio” (giovedì 6 novembre ore 15) e una al “nuovo” (giovedì 13 novembre ore 15). In più, don Donato Di Cuia, assistente spirituale del movimento, celebrerà una eucaristia in suffragio dei mariti defunti nella chiesa di San Paolo giovedì 20 novembre alle 19.

All’ingresso dei due cimiteri di Matera vi capiterà di incontrare delle signore con un sacchetto blu e una fascia beige sul braccio: sono le volontarie “vincenziane” che si alternano in questi giorni per fare la questua a vantaggio dei poveri che incontrano nel loro servizio di carità. Ormai una tradizione, ma anche una necessità dato che le povertà, anche materiali, non mancano mai. Si invitano i tanti “visitatori” dei due cimiteri a lasciarsi coinvolgere nella loro opera di animazione della carità che – scriveva San Pietro nella sua prima lettera (1Pt 4,8) – “copre una moltitudine di peccati”.

… e negli altri centri della Diocesi

Un appuntamento in contemporanea tra quasi tutti i centri della Diocesi la celebrazione di domenica 2 novembre alle ore 11 nelle cappelline cimiteriali: a Bernalda, Craco, Ferrandina, Grottole, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Pomarico, Salandra e Scanzano Jonico.

In aggiunta alle già indicate celebrazioni del 2 novembre alle 11, c’è la possibilità di partecipare ad altre celebrazioni. Nei cimiteri di Bernalda e Montalbano Jonico, sempre il 2 novembre, anche alle ore 9 e 15:30; ancora a Montalbano Jonico, i sacerdoti celebrano ogni giorno dal 3 al 10 novembre alle 15:30. Nel cimitero di Scanzano Jonico, ci sono anche le celebrazioni dell’1 novembre ore 11 e del 2 novembre ore 16 (ferme restando le celebrazioni nella Cappella dell’Annunziata delle ore 9 e 18:30), e dal 3 al 10 novembre, c’è il “settenario dei defunti”: ogni giorno nella Cappella dell’Annunziata ci sono rosario, vespri e alle 18:30 la messa, in cui si prega di volta in volta per una diversa categoria di anime dei defunti: quelle dei bambini, quelle dei morti in guerra, quelle dei giovani, quelle più abbandonate e dimenticate e quelle dei sacerdoti, delle suore e dei benefattori che hanno servito la comunità scanzanese. Inoltre, nel cimitero di Ferrandina si celebra ogni mercoledì di novembre alle 10, in quello di Grottole ogni lunedì di novembre, ancora alle 10, e in quello di Miglionico ogni mercoledì di novembre alle 15:30.

A Pisticci, invece, le messe sia l’1 sia il 2 novembre sono al Santuario del Casale alle 10.00 e alle 16.30 e dalle 11 alle 13 è prevista la benedizione delle tombe. Il giorno 3 la parrocchia di San Pietro e Paolo (Chiesa Madre) anima una via Crucis nel cimitero. E a Marconia, la celebrazione nella cappellina cimiteriale è alle 15 (alle 11 rimangono le messe nelle parrocchie).

A Pomarico, il 1° novembre alle 10:30, la parrocchia ha organizzato la visita al cimitero, con un momento di preghiera, per i bambini/ragazzi di AC e i loro genitori.

In molte parrocchie, la messa del due novembre viene applicata ai defunti di tutto quest’anno.

L’indulgenza plenaria

Si coglie l’occasione per ricordare che è possibile ottenere l’indulgenza plenaria per sé o per un defunto

  • visitando un cimitero dall’1 all’8 novembre (o anche solo pregando mentalmente per i fedeli defunti), oppure una qualsiasi chiesa dal mezzogiorno dell’1 a tutto il 2 novembre,

ferme restando le solite condizioni della

  • confessione entro otto giorni
  • comunione sacramentale
  • preghiera secondo le intenzioni del papa.

L’indulgenza plenaria, che è inoltre dono particolare di tutto quest’anno giubilare, è la remissione della pena che consegue al peccato, oltre che della colpa che rimette qualsiasi confessione.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Giuseppe Longo

Latest videos