L’incontro, promosso dal Comitato Zonale ANSPI di Matera-Irsina, si inserisce in un percorso di formazione rivolto agli educatori, animatori e responsabili sportivi degli oratori, per approfondire le linee guida e i valori dello SportOratorio.
Ma cosa si intende per SportOratorio?
Lo SportOratorio è una proposta educativa integrata che mette al centro lo sport come strumento di inclusione, aggregazione e crescita umana e spirituale. Nato all’interno dell’esperienza ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia), lo SportOratorio rappresenta l’intuizione di un oratorio che non solo “fa sport”, ma educa attraverso lo sport, partendo da una visione cristiana della persona.
Secondo il progetto ANSPI, lo SportOratorio:
• promuove una pratica sportiva accessibile a tutti;
• valorizza l’attività ludica e ricreativa come spazio educativo privilegiato;
• costruisce relazioni significative tra ragazzi, animatori, allenatori e famiglie;
• integra lo sport con la vita comunitaria e la proposta cristiana, senza snaturarne il carattere amatoriale e gratuito.
Non si tratta quindi solo di vincere partite o ottenere trofei, ma di costruire percorsi in cui ogni ragazzo possa sentirsi accolto, valorizzato, protagonista.
Durante l’incontro, Malangone illustrerà anche le opportunità offerte dal circuito ANSPI, come i tornei nazionali, i giochi, la formazione per allenatori e animatori sportivi, e i materiali educativi pensati per armonizzare sport, catechesi e oratorio.
L’invito è rivolto a tutti coloro che, negli oratorii, credono che lo sport possa essere davvero una via per trasmettere valori, responsabilità, passione e senso del bene comune. Un’occasione per rilanciare lo sport oratoriano non come “copia in piccolo” del mondo professionistico, ma come luogo di comunità, fraternità e crescita umana e cristiana.

Scrivi un commento