Anche quest’anno, con rinnovato entusiasmo, l’ANSPI ha dato il via al cammino estivo degli oratori con una straordinaria giornata di festa e formazione presso il parco divertimenti MagicLand di Valmontone, che ha visto la partecipazione di oltre 3700 persone provenienti da ogni parte d’Italia. Un evento nazionale atteso da animatori, educatori, famiglie e ragazzi, che segna ufficialmente l’inizio della stagione dei Grest nei centri ANSPI.
A rappresentare la nostra Diocesi, ben 180 tra animatori e responsabili, testimoni di una vivace realtà associativa che crede nella forza educativa dell’oratorio e si prepara con cura e passione a vivere i mesi estivi come un tempo prezioso di crescita, gioco, servizio e spiritualità.

Al centro della giornata, la presentazione ufficiale del nuovo sussidio estivo ANSPI, intitolato “Il mio Tesoro”, ispirato al capolavoro letterario Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Un titolo evocativo che invita bambini, ragazzi e animatori a mettersi in cammino alla ricerca del tesoro più grande: ciò che rende la vita piena di senso, bellezza e speranza. Un viaggio tra fantasia e realtà, simboli e valori, per scoprire insieme che il vero tesoro si trova nell’amicizia, nel dono di sé, nel servizio gratuito e nella fede.


La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Presidente Nazionale ANSPI, avv. Giuseppe Dessì, che ha rivolto parole di incoraggiamento e gratitudine a tutti i presenti, sottolineando il ruolo insostituibile degli oratori nella crescita delle nuove generazioni. A seguire, l’equipe formazione nazionale ANSPI ha guidato un intenso momento formativo, pensato per accompagnare gli animatori nella preparazione del Grest, fornendo strumenti operativi, contenuti valoriali ed esperienze pedagogiche concrete, capaci di rendere ogni attività estiva un vero laboratorio di comunità e fraternità.

Nel corso della mattinata, è stata inaugurata ufficialmente l’attrazione “Giubileo”, frutto della collaborazione tra ANSPI e MagicLand: un segno concreto e simbolico dell’alleanza tra il mondo del tempo libero e quello educativo, nella prospettiva di un “gioco che parla di Dio”, come amava dire San Giovanni Bosco. Un’attrazione che non è solo divertimento, ma anche provocazione e invito a riscoprire il significato profondo dell’Anno Santo che stiamo vivendo.
Il pomeriggio è stato invece dedicato alla gioia dello stare insieme: gruppi di oratori da ogni parte d’Italia, colorati, entusiasti, visibilmente uniti dallo stesso spirito, hanno potuto vivere ore di spensieratezza e fraternità tra le attrazioni del parco, creando occasioni di incontro e scambio, superando confini geografici e culturali, legati dalla comune appartenenza al carisma ANSPI.
A concludere la giornata, in un clima raccolto e solenne, la celebrazione della Santa Messa nel suggestivo Teatro Alberto Sordi, presieduta dall’assistente spirituale nazionale Don Luigi Pellegrini. Le sue parole, cariche di forza e passione, hanno toccato i cuori dei presenti, ricordando che “il vero tesoro non è ciò che si possiede, ma ciò che si dona, e il dono più grande è la vita vissuta alla luce del Vangelo”. Una liturgia partecipata, intensa, animata da canti e gesti significativi, che ha suggellato l’intera giornata, restituendo senso e profondità a tutto ciò che era stato vissuto.


L’evento non è stato soltanto una giornata di formazione e divertimento, ma un vero incontro nazionale di famiglia associativa, dove l’energia degli animatori, la gioia dei bambini, la dedizione degli educatori e la presenza delle famiglie hanno dato testimonianza concreta di una Chiesa viva, giovane, che cammina insieme, si forma, si diverte e prega.
Una giornata che resterà nel cuore di tutti i partecipanti, e che rappresenta un nuovo inizio, carico di promesse e sogni, per tutti i Grest ANSPI d’Italia.

Scrivi un commento