Nel canto popolare, l’amore è un sentimento che si intreccia con la vita reale. Non è mai astratto, ma concreto, fatto di attese, di gesti, di parole sussurrate. Storie di un amore che resiste al tempo, che si tramanda, che si canta per non dimenticare. Ogni strofa è un frammento di cuore, ogni melodia è un abbraccio che attraversa le generazioni.
Spesso cantati in lingua locale, rendono l’amore più intimo e vicino. Usati nelle serenate, nei matrimoni, nelle feste di paese, come rituale di passaggio. Nel canto popolare, l’amore si manifesta come forza vitale che unisce le persone e le comunità. Non è idealizzato, ma vissuto con intensità e dolore, con gioia e malinconia.
Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20 nel Palazzo Bernardini (Arco del Sedile) e domenica 26 ottobre 2025 alle ore 20 nel salone parrocchiale di Sant’Agnese sono in programma i concerti dal titolo “Armonie e Storie d’Amore – Canti della tradizione popolare” dell’Associazione Corale dei Cantori Materani Aps, coro diretto da Alessandra Barbaro, con Vincenzo Labarbuta alla tastiera e interventi narrativi di Emilio Andrisani.

Con i concerti del 24 e del 26 ottobre, il coro dei Cantori Materani diventa voce di un sentimento che attraversa il tempo e lo spazio, un viaggio immaginario nell’amore cantato nella migliore tradizione popolare della nostra bella Italia.
“Armonie e Storie d’Amore” è parte integrante del cartellone musicale “CantiAmo Matera”, proposto alla città di Matera dall’ dell’Associazione Corale dei Cantori Materani Aps, con la realizzazione, durante tutto il 2025, di circa 15 eventi.
Scrivi un commento