Se è vero che i vaccini hanno funzionato bene per arginare il Covid, non hanno funzionato altrettanto bene per arginare la paura della gente
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Intervista a Luciano Floridi, professore di filosofia all’Università di Oxford, esperto internazionale di etica dell’informazione. Intelligenza artificiale, ruolo dei...
Scienza e senso religioso. La posizione del premio Nobel Giorgio Parisi
A proposito dell'espressione «Per me Dio non esiste nemmeno come ipotesi» (Seconda puntata)
Scienza e fede. La posizione di Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica
A proposito dell'espressione «Per me Dio non esiste nemmeno come ipotesi» (Prima puntata)
Perché non bisogna trarre affrettate conclusioni nel dibattito sulle cause del riscaldamento globale
L’ingiustizia di fondo è che i Paesi a basso reddito – proprio a motivo della loro arretratezza tecnologica – pur producendo poche emissioni nocive subiscono gli effetti...
Saper fare politica significa sapere qualcosa del “Gemüt” – diceva la Cancelliera – cioè della disposizione spirituale degli uomini
L’immunologo: “40 gli studi avanzati. C’è già il primo tumore che risponde, il melanoma. Possiamo usarli per attivare o inibire la risposta immunitaria...
Il bene comune dell'ambiente e la “sfida del secolo” al cambiamento climatico
Il sensibile incremento dei prezzi dei combustibili sta determinando un vero cambiamento d'epoca di fronte al quale si fa sempre più urgente la necessità di una...
