
La Regione Ecclesiastica Basilicata continua a fornire alla Chiesa italiana persone eccellenti del clero lucano. E’ la volta di don Filippo Nicolò, dell’Arcidiocesi di Acerenza, che è stato nominato dal Santo Padre Leone XIV nuovo rettore del prestigioso Almo Collegio Capranica. La notizia è stata accolta con grande gioia in Basilicata e l’Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, S. E. Mons. Davide Carbonaro, a nome delle Chiese di Basilicata, ha espresso profonda gratitudine al Papa. L’incarico, spiega in una nota: «giunge in questo momento in cui è richiesta attenzione e saggezza per i percorsi educativi dei candidati al sacerdozio».
Il cardinale Domenico Capranica, nel 1457, fondava un Collegio cui dava il nome della sua famiglia, con lo scopo di offrire la possibilità di una adeguata formazione al sacerdozio ai giovani meno abbienti della città di Roma. Le intenzioni del fondatore rispondevano all’esigenza di offrire alla società del tempo un clero più preparato sotto l’aspetto culturale e spirituale, da qui la specificità e l’unicità dell’identità capranicense.
Nel corso dell’Ottocento, il Collegio Capranica faceva il salto di qualità affermandosi progressivamente come istituzione formativa di eccellenza, nonché seminario di forte spiritualità. Il rapporto con la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia accademia ecclesiastica divenne sempre più intenso e fecondo, tanto che non pochi furono gli alunni chiamati a svolgere alti uffici a servizio della Santa Sede.
Il Collegio Capranica partecipò intensamente alla stagione di rinnovamento della Chiesa promossa dal Concilio Vaticano II, attento alle nuove elaborazioni teologiche e culturali che si andavano formulando in quegli anni.
Il 14 gennaio 2019, il Santo Padre Francesco ha approvato il nuovo Statuto. Nella continuità istituzionale e normativa, e in spirito di rinnovamento permanente l’Almo Collegio Capranica è presentato come una comunità ecclesiale educativa nella quale gli alunni, prima e dopo l’ordinazione sacra, compiono un cammino formativo integrale per la propria maturazione umana, spirituale, intellettuale e pastorale, in vista del sacerdozio ministeriale, in una Chiesa sacramento di comunione e di unità, in missione per comunicare la gioia del Vangelo”.
In ragione di questa missione, che è propria dei sacerdoti che vengono formati all’Almo Collegio Capranica, mons. Carbonaro prosegue nella sua dichiarazione in merito alla nomina di don Filippo: «Sono certo che per la sua formazione umana e spirituale don Filippo potrà offrire questo servizio alla Chiesa, accompagnando gli alunni dell’Almo Collegio a realizzare l’incontro personale con Cristo che chiama e manda i suoi figli quali testimoni del Vangelo di Speranza».
Don Filippo, nato a Potenza il 31/10/1969, è stato ordinato sacerdote il 6/5/1995. Ha ricoperto negli anni vari incarichi tra i quali parroco delle Parrocchie SS Crocifisso e San Nicola a Palazzo San Gervasio. Inoltre, è stato prima vice rettore e poi rettore del Seminario Interdiocesano di Basilicata. E’ stato docente di Teologia all’Istituto Teologico di Basilicata.
La Comunità Capranicense augura a don Filippo un ricco e fecondo ministero alla guida del Collegio, e lo affida, nella preghiera, all’intercessione della vergine e martire Agnese.
Scrivi un commento