E’ scoppiata la Pace a Gaza

Papa Leone XIV nell'Angelus di stamattina ha detto che l'accordo sull'inizio del processo di pace in Palestina ha regalato "una scintilla di speranza in Terra Santa". Domani lo scambio dei prigionieri.

Photo: Vatican Media – Youtube

Finalmente una buona notizia sul fronte delle varie guerre in corso: con la mediazione di Trump, Israele e Hamas si sono dichiarati d’accordo a firmare un atto di pace di una guerra che era iniziata il 7 ottobre 2023 con un atto terroristico di Hamas e poi ricambiato da Israele con una lunga e pesante risposta ritorsiva che ha comportato migliaia di morti.  Infatti, a fronte delle  251 persone rapite nell’attacco del movimento islamista palestinese contro Israele, 47 sono ancora ostaggi a Gaza, 25 delle quali sarebbero morte secondo lo Stato ebraico. Invece rispetto alle circa 1200 persone uccise o trucidate da Hamas il 7 ottobre 2023, Israele nelle operazioni militari contro Gaza ha ucciso almeno 67183 di cui 20179 bambini, secondo il governo israeliano.

In base alle intese previste nell’accordo, i rapiti israeliani (di cui una ventina ancora vivi) dovrebbero essere restituiti entro il termine di 72 ore e cioè entro mezzogiorno di lunedì 13 ottobre. Insieme al rilascio degli ostaggi, l’accordo prevede, nella prima fase, la sospensione dei combattimenti. La seconda fase, tuttavia, si presenta difficile perché tra i nodi che dovranno essere affrontati c’è quello che Hamas ritiene non negoziabile il suo disarmo.

Intanto, insieme alla gioia esplosa nelle strade di Gaza e tra le famiglie degli ostaggi israeliani, si sono già avviati i rientri degli sfollati tra le rovine dell’enclave e che allo stato attuale ammontano a circa 500mlia persone. L’accordo, tra l’altro, prevede l’ingresso degli aiuti umanitari che dovrebbe dare un grande sollievo alle famiglie intrappolate tra le rovine di Gaza.

Il gruppo di Hamas ha espresso “apprezzamento profondo per gli sforzi dei fratelli mediatori di Qatar, Egitto e Turchia, e del presidente americano”. Ma Hamas ha anche chiesto a Trump di fare pressione su Israele affinché rispetti i termini dell’accordo.

“Indubbiamente è una bella notizia. La strada verso la pace è lunga ma bisogna cominciare in qualche modo. Questi gesti, soprattutto la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, il parziale, almeno iniziale ritiro dell’esercito israeliano, danno quella fiducia necessaria per continuare”. Con queste parole al Sir il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, commenta l’accordo sul cessate il fuoco tra Hamas e Israele. “Questa prima fase ne aprirà delle altre – aggiunge – e creerà un clima nuovo che aiuterà anche nella distribuzione degli aiuti. Tornare alla normalità, alla vita ordinaria non si potrà ancora perché la situazione è disastrosa ma è necessario cominciare a ripensarla”. Tuttavia, ha sostenuto ancora Pizzaballa, “Le ferite sono sanguinanti e non ci facciamo illusioni, a Gaza c’è ancora tanto dolore. Anche se adesso ci sarà il cessate il fuoco la situazione resterà drammatica ancora per molto tempo”.  

“Negli ultimi giorni, l’accordo sull’inizio del processo di pace – ha dichiarato stamattina all’Angelus Papa Leone XIV – ha regalato una scintilla di speranza in Terra Santa. Incoraggio le parti coinvolte a proseguire con coraggio il percorso tracciato, verso una pace giusta, duratura e rispettosa delle legittime aspirazioni del popolo israeliano e del popolo palestinese. Due anni di conflitto hanno lasciato ovunque morte e macerie, soprattutto nel cuore di chi ha perso brutalmente i figli, i genitori, gli amici, ogni cosa. Con tutta la Chiesa sono vicino al vostro immenso dolore. Oggi soprattutto a voi è rivolta la carezza del Signore, la certezza che, anche nel buio più nero, Egli resta sempre con noi: «Dilexi te – Ti ho amato». 

Palestinesi di ritorno a Gaza dopo il cessate il fuoco

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Domenico Infante

Latest videos