In occasione della Festa di Santa Cecilia, quest’anno – presso il Santuario di San Francesco di Paola a Matera – si terrà la manifestazione del “Giubileo dei cori e delle corali”, che ha la particolarità di essere l’edizione giubilare e quindi con tante formazioni canore che animeranno le celebrazioni e allieteranno i convenuti.
L’appuntamento è distribuito su più giorni dal 16 al 23 novembre e, nell’arco di quest’intervallo, si esibiranno più corali prestigiose. Alle formazioni dello scorso anno si uniranno altre formazioni che in sinergia tra loro hanno organizzato la manifestazione.
Le formazioni corali in campo, che saranno in concerto ed animeranno le celebrazioni eucaristiche, sono le seguenti: la Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” APS, diretta dal Maestro Carmine Antonio Catenazzo e l’Associazione Corale “Cantori Materani” APS, diretta dal Maestro Alessandra Barbaro, la Polifonia “Totus Tuus” diretta dal Maestro Cettina Urga, Coro “Oppidi Cantores” APS di Oppido Lucano diretto dal Maestro Teodosio Bevilacqua, Polifonica “Rosa Ponselle” diretta dal Maestro Giuseppe Ciaramella e il “Coro Polifonico irsinese” diretto dal Maestro Angelo Candela, Coro “Ancilla Domini” del Rinnovamento nello Spirito, Coro del Cammino Neocatecumenale, Coro Parrocchiale di Santa Maria Maggiore in Miglionico diretto dal Maestro Anna Maria Manzara e il Coro “Santissimo Salvatore all’Immacolata” di Irsina diretto dal Maestro Giuseppe Cibelli.
Infine, a conclusione delle serate, dal 18 al 23 novembre alle ore 20, si terrà un concerto.
In ogni giornata, dal 16 al 23 alle ore 18:30, ci sarà la Santa Messa celebrata da: Don David Mannarella, Don Antonio Lopatriello, Don Giuseppe Di Perna, Mons. Filippo Lombardi, Don Adelmo Iacovino, Mons. Vito Serritella, Don Valerio Latela e Don Giuseppe Calabrese.
E’ un programma composito e variegato quello che sarà realizzato quest’anno, ricco di formazioni corali e di concerti di grande valore artistico. Saranno presenti molti sacerdoti che potranno creare il giusto clima di spiritualità in una manifestazione che è fatta in onore di Santa Cecilia, patrona della musica sacra, e che presuppone anche una predisposizione del cuore prima che dell’orecchio che ascolta le note musicali.
Per maggiori informazioni e dettagli si riporta di seguito la locandina con il programma della manifestazione.


Scrivi un commento