• Logos redazione
  • ↗︎ Diocesi di Matera-Irsina
  • ↗︎ Terre di luce APS
  • Contatti
24 Agosto 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Logos Matera
  • Home
  • Editoriale
  • Contributi
  • Magazine
    • Vita nella Chiesa
      • Speciale CEN2022
    • Laici nella storia
    • Laudato si
    • A ben vedere
    • Speciali
    • Libri
  • Agenda
  • Video
    • Cultura dell’incontro
    • La città dell’Uomo
    • La via della bellezza
    • Laudato si’
    • _____________________
    • Raccolta video
  • Audio
    • Pane quotidiano
    • Nessuno si salva da solo
    • Il Sinodo della Chiesa di Matera-Irsina
  • News
    • Diocesi
    • Parrocchie
    • Associazioni e movimenti
    • Caritas
    • Arte
    • Territorio
    • Attualità
  • Sostienici!
  • ···
    • 0
      • Non c'è ancora alcun video!

        Clicca su "Guarda dopo" per mettere in lista il video

    • 0
      • Non c'è ancora alcun audio!

        Clicca su "Ascolta dopo" per mettere in lista l'audio

        • Facebook
        • Twitter
        • Instagram
        • YouTube
      • For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

        Password smarrita?
    Logos Matera
    • Home
    • Editoriale
    • Contributi
    • Magazine
      • Vita nella Chiesa
        • Speciale CEN2022
      • Laici nella storia
      • Laudato si
      • A ben vedere
      • Speciali
      • Libri
    • Agenda
    • Video
      • Cultura dell’incontro
      • La città dell’Uomo
      • La via della bellezza
      • Laudato si’
      • _____________________
      • Raccolta video
    • Audio
      • Pane quotidiano
      • Nessuno si salva da solo
      • Il Sinodo della Chiesa di Matera-Irsina
    • News
      • Diocesi
      • Parrocchie
      • Associazioni e movimenti
      • Caritas
      • Arte
      • Territorio
      • Attualità
    • Sostienici!
    • ···
      • 0
        • Non c'è ancora alcun video!

          Clicca su "Guarda dopo" per mettere in lista il video

          • Facebook
          • Twitter
          • Instagram
          • YouTube
      Logos Matera
      • Home
      • Editoriale
      • Contributi
      • Magazine
        • Vita nella Chiesa
          • Speciale CEN2022
        • Laici nella storia
        • Laudato si
        • A ben vedere
        • Speciali
        • Libri
      • Agenda
      • Video
        • Cultura dell’incontro
        • La città dell’Uomo
        • La via della bellezza
        • Laudato si’
        • _____________________
        • Raccolta video
      • Audio
        • Pane quotidiano
        • Nessuno si salva da solo
        • Il Sinodo della Chiesa di Matera-Irsina
      • News
        • Diocesi
        • Parrocchie
        • Associazioni e movimenti
        • Caritas
        • Arte
        • Territorio
        • Attualità
      • Sostienici!
      Cultura dell'incontro, In evidenza, Slider

      Il Meeting 2025, un invito alla speranza

      22 Agosto 2025
      Erasmo Bitetti
      FacebookXEmailWhatsApp
      Dal 22 al 27 agosto Rimini tornerà ad accogliere migliaia di persone da tutto il mondo per il 46° Meeting per l’amicizia fra i popoli, che quest’anno si presenta con un titolo che suona come una promessa e un compito: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi».

      L’espressione, tratta dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, richiama il compito urgente di fronteggiare i “deserti” del nostro tempo – solitudine, violenza, indifferenza, disperazione – non con illusorie strategie di potere o con tecniche fredde e impersonali, ma attraverso un’energia che nasce dalla gratitudine e dalla speranza.

      I deserti che fioriscono

      Il Meeting 2025 intende mostrare che, proprio nei luoghi segnati dall’aridità, può germogliare una novità: relazioni autentiche, creatività condivisa, cura per i più fragili, lavoro e ricerca che si aprono all’inedito.

      È una prospettiva che trova eco nel messaggio di Papa Leone XIV, il quale ricorda come «nel deserto nasce il popolo di Dio» e come, proprio lì, si impari la libertà e la fedeltà all’Alleanza.

      Il Pontefice ha sottolineato che il tema del Meeting è un «invito alla speranza», che non delude, perché fondata su Cristo, la pietra angolare. Nei deserti della storia – anche quelli più drammatici, segnati da dolore innocente, conflitti e ingiustizie – Dio apre sentieri di vita e invita i credenti a trasformare la paura in occasione di incontro, i muri in spazi di dialogo, la rassegnazione in profezia di pace.

      Testimonianze e dialoghi

      Il Meeting, come da tradizione, sarà luogo di mostre, incontri, spettacoli e dialoghi che mettono al centro la persona e la sua sete di senso.

      Anche quest’anno, cattolici, cristiani di altre confessioni, credenti di diverse religioni e non credenti si incontreranno per costruire insieme quei “mattoni nuovi” che sono i segni di un futuro condiviso.

      Come ha ricordato Leone XIV, ogni comunità è chiamata a diventare «casa della pace», capace di educare alla nonviolenza e al perdono, di intrecciare pazienza e coraggio.

      L’ intero programma (scaricabile di seguito in formato pdf) è in continuo aggiornamento e consultabile online a questo link che aggiunge la possibilità di seguire gli incontri, in streaming e successivamente on demand, tramite collegamenti al canale Youtube del Meeting .

      <object class="wp-block-file__embed" data="https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/08/Programma-del-Meeting-2025.pdf" type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="<strong>Programma del Meeting 2025Programma del Meeting 2025Download

      Madri per la pace

      L’incontro che aprirà il Meeting venerdì 22 agosto , giorno che Papa Leone ha chiesto sia dedicato alla preghiera e al digiuno per la pace, avrà per protagoniste tre donne: Layla al-Sheik, madre musulmana di Betlemme che ha perso un figlio piccolo, Qusay, nella seconda Intifada; Elana Kaminka, israeliana, madre di Yannai, soldato ucciso il 7 ottobre 2023; Azezet Habtezghi Kidane, religiosa comboniana eritrea, conosciuta anche come suor Aziza, attiva per anni in Israele e nei Territori Palestinesi, prima in Sudan e in Eritrea.

      In una Terrasanta lacerata dalla più lunga e devastante guerra della sua storia recente, ci sono madri che non hanno gli occhi accecati dalla vendetta e riescono a trasformare il dolore della perdita di un figlio nel conflitto, in un cammino di riconciliazione.

      Come sia decisivo nella mediazione del conflitto israeliano e palestinese il ruolo delle madri e delle donne lo dimostra anche la storia di suor Aziza Kidane, per 12 anni in Terrasanta al servizio dei più poveri, infaticabile costruttrice di ponti tra israeliani e palestinesi.

      Le mostre

      Sempre ricco, come tutti gli anni, il cartellone delle  mostre ospitate nei padiglioni della Fiera e che, dopo l’esposizione, saranno rese itineranti nelle città italiane che ne faranno richiesta.

      Tra le mostre del Meeting il Papa, nel suo messaggio, ha voluto segnalare quella dedicata ai martiri d’Algeria, testimoni di una Chiesa che non si ritrae di fronte ai deserti della storia, ma li abita con una presenza semplice, gratuita, aperta all’altro fino al dono di sé.

      Un compito per tutti

      Il Meeting 2025 non è soltanto un evento culturale: è un invito concreto a ciascuno a riscoprire la propria vocazione a costruire, con libertà e gratuità, un pezzo di mondo affidato alla propria responsabilità. È un appello a non lasciarsi sedurre dalle “torri di Babele” del profitto e dell’egoismo, ma a praticare la via semplice della fede, della carità e della giustizia.

      Come ha affermato Papa Leone XIV, senza il grido dei poveri, senza i giovani e gli anziani, senza i migranti e i rifugiati, senza gli operatori di pace, non ci saranno mattoni nuovi. E allora il Meeting di Rimini diventa ancora una volta un luogo profetico: un laboratorio di speranza, dove il deserto può fiorire e la città degli uomini può essere trasfigurata in giardino di Dio.

      Meeting Live

      Per finire ecco un link alle Informazioni utili per chi volesse partecipare all’edizione 2025 del Meeting e il link alla Media Room con migliaia di immagini e video dal 1980 ad oggi insieme a testi, audio e link a diverse risorse.

      Per chi non potrà essere presente al Meeting, ogni incontro sarà trasmesso in diretta streaming e disponibile on demand sul canale ufficiale: YouTube Meeting 2025.

      Dialogo Giovani incontro Meeting dell’amicizia tra i popoli Pace
      Successivo I primi passi verso una pace possibile per l’Ucraina

      Ti potrebbero interessare anche

      Attualità, Slider

      I primi passi verso una pace possibile per l’Ucraina

      Paolo Tritto
      Cei, Diocesi, In evidenza

      A Benevento l’incontro dei Vescovi delle Aree interne

      Redazione
      Cei, In evidenza, Vita nella Chiesa

      La Chiesa italiana aderisce all’invito del Papa. Le Chiese di Basilicata accolgono l’appello

      Redazione

      Scrivi un commento

      Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

      Erasmo Bitetti

      View all posts

      Latest videos

      L’altra Bruna

      1 Luglio 2022
      Logos_La-via-della-bellezza_Odigitria.-Per-noi-è-la-'Bruna'

      Odigitria. Per noi è la “Bruna”

      4 Marzo 2021

      Non nel mio giardino?

      28 Gennaio 2021

      "Logos. Le ragioni della verità" è il periodico online della diocesi di Matera-Irsina. Dopo dieci anni di vita vissuta sul tradizionale supporto cartaceo in forma di periodico quindicinale, abbiamo deciso di fare un salto scommettendo sul potenziale delle nuove tecnologie per raggiungere il maggior numero possibile di persone-lettori e costruire un nuovo modello di comunità.

      Per saperne di più
      • 240x400-px-Cei-Mappa-intera-12-maggio-72.jpg
      • On-line-Uniti-nel-dono-8-settembre.png
      • Online-INTERA-UND-ANZIANI-17-novembre.jpg
      • Locandina-bibbiaCEI.png
      • Contatti
      • Privacy Policy
      • Politica dei cookie (UE)
      • Termini e condizioni

      Copyright © 2025 Terre di Luce APS - C.F.: 93061860776 - P.I.: 01354970772 . Powered by Diotimagroup|VirtualPress.

      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}