Solo i santi non hanno paura di morire perché vedranno Iddio, gli eroi non la temono perché diventeranno immortali, noi invece, umane creature, al solo pensiero...
A ben vedere
Ossia a vedere (e capire) bene; ma anche a vedere il bene, a intendersi bene, ad essere sinceri, a dire la verità…: insomma a dialogare, a comunicare, a interagire bene ci si guadagna tutti. Ma non possiamo pensare che sia una cosa facile o spontanea. Bisogna lavorarci su, riconoscere i propri limiti e provare a trasformarli in risorse. Bisogna puntualmente individuare pregi e difetti, opportunità e ostacoli, risorse e rischi. Ed è ciò che, con puntualità, proverà a fare questa semplice rubrica che osserva (senza pretese di giudicare o di insegnare nulla) come comunica la Chiesa in questi nostri tempi difficili.
A ben vedere
Scossone digitale sulle nostre vite. Già viene il Metaverso e proprio tutto cambia
Da qui in avanti nel mondo digitale incontremo sempre più spesso questa Parola: metaverso. Dimenticatevi Internet come lo conoscete. Dimenticatevi i social, le...
Pubblichiamo il testo del messaggio che Papa Francesco ha rivolto, in vista della Cop26 di Glasgow, agli ascoltatori di Bbc Radio 4 — canale di attualità della divisione...
Settimana sociale dei cattolici italiani. Intervista con l’arcivescovo Santoro alla vigilia dell’evento di Taranto L’ascolto della realtà (Taranto, foresta...
Di seguito l’intervista realizzata dalla Vice Presidente Fisc, Chiara Genisio, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Editoria...
Coronavirus. Dati dell’Aifa: i vaccini sono sicuri. Perché non ha più senso dire di no
Il nono Rapporto dell’Agenzia evidenzia 101.110 reazioni avverse su oltre 84 milioni di iniezioni: appena lo 0,12%. I decessi sospetti? Sono stati 16 e la correlazione è...
Il 4 ottobre il talk con il regista Milo Rau e l’attivista Yvan Sagnet. Proiezione del film “Il Nuovo Vangelo” nell’ambito del Matera Film Festival...
«Fratelli tutti» – Per una lettura dell’enciclica di Papa Francesco. Di Antonio Maria Baggio dal sito dell’Osservatore Romano del 19 gennaio 2021 L’idea di...
Nel complesso panorama culturale di oggi si avverte un diffuso bisogno di pensosità che, pur restando spesso inespresso, definisce un diritto a filosofare avvertito come...
Nel momento più drammatico della fuga degli americani e loro alleati occidentali da Kabul un giovane diplomatico italiano – tale Tommaso Claudi –, dall’alto di un...