
Nell’anno santo del Giubileo, la festa della Madonna delle Grazie, venerata nella comunità di Marconia, si colloca in un anniversario che segna una tappa fondamentale nella vita della comunità parrocchiale: il 70º dell’istituzione della parrocchia San Giovanni Bosco.
L’edizione dei festeggiamenti 2025 è incominciata sabato 23 agosto, non con spettacoli e luci in piazza, ma con un momento emozionante di fede e devozione verso Maria, Regina e mediatrice di grazia, dove tutto il popolo santo di Dio, con il rito dell’incoronazione che ha avuto luogo nella solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Angelo De Donatis, ha riconosciuto la sua Protettrice Regina del cielo e della terra.
Domenica 24 agosto, nonostante la pioggia, che da anni caratterizza la nostra festa – d’altra parte è questo il dono che i contadini di Borgo Salice chiesero un tempo alla Vergine! –, l’effigie di Maria ha raggiunto la Parrocchia Stella Maris e Borgo San Basilio in Marina di Pisticci per la celebrazione della Santa Messa.
Ma è domani 1° settembre che, alle ore 8, con lo sparo dei colpi oscuri entreremo nel vivo dei festeggiamenti in onore di Maria, Madre della Grazia Divina. E ogni giornata, da domani al 13 settembre, si aprirà con i momenti liturgici dell’Ufficio delle letture, delle Lodi e della Celebrazione Eucaristica.
Inoltre, proprio lunedì 1° settembre, se per i ragazzi inizierà il Grest (1-6 settembre), per tutta la comunità inizia il solenne settenario di predicazione dei frati francescani, che torneranno a far visita alla comunità di San Giovanni Bosco dopo la bella esperienza vissuta a marzo durante la missione popolare. Lunedì sera, dopo la celebrazione eucaristica delle ore 19, la comunità si raccoglierà ai piedi dell’effige della Madonna per la preghiera del rosario e, poi, si porterà per una breve fiaccolata in piazza; seguirà lo spettacolo musicale a cura della “Diolovuoleband”, che metterà in musica i messaggi del venerabile don Tonino Bello.
Dal 2 al 5 settembre ci saranno sempre i frati francescani per la predicazione; dopo la celebrazione vespertina, le scuole di ballo del territorio si esibiranno in piazza Elettra. In particolare, giovedì 4 alle ore 21, i frati francescani guideranno una veglia per le famiglie.
Sabato 6 settembre, Maria visiterà i luoghi della sofferenza, REMS e Ospedale, facendosi portatrice di speranza per quanti soffrono, poi il distaccamento dei Vigili del Fuoco e la chiesa parrocchiale di Tinchi per la Celebrazione della Santa Messa alle ore 18. Al rientro da Tinchi saranno gli animatori e i bambini del Grest ad accogliere la Madonna per la celebrazione a conclusione del Grest. Dopo sarà svelato e benedetto il Carro trionfale allestito dalle artiste Maria Teresa Romeo e Maria Grazia Di Stasi, che quest’anno hanno vinto il concorso sul tema ispirato al Vangelo di Luca: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”. La serata continuerà con uno spettacolo musicale in Piazza Elettra eseguito dalla Tribute Band a Mango, “Sirtaki”.
Domenica 7 settembre sarà una Giornata Eucaristica, che la nostra comunità celebra dal 2023 a ricordo del Congresso Eucaristico Nazionale svoltosi a Matera. Sono in programma una solenne celebrazione alle 19:30 presieduta da mons. Salvatore Ligorio e a seguire una breve processione eucaristica sul carro trionfale. La serata sarà allietata da uno spettacolo musicale in Piazza Elettra a cura della Decaband, Tribute Band agli 883.
Da lunedì 8 a giovedì 11 settembre, vi saranno quattro serate di peregrinatio dell’effigie della Madonna per alcune zone di Marconia dove, poi, alle ore 19 sarà celebrata la Santa Messa: Borgo Bello, Via Scotellaro, Via Padova e Via Lombardia.
Inoltre, la sera dell’8 settembre, festa della Natività della Vergine, i cinque cori parrocchiali presenteranno “Cori in armonia: con Maria, Pellegrini di Speranza”, occasione per ricordare il 70º della parrocchia e meditare sulla figura della Madonna e di San Giovanni Bosco nell’anno giubilare. Invece, 9 e 11 settembre vi saranno altri due spettacoli in Piazza Elettra, rispettivamente una performance della “Power Drum Band” e un recital a cura dei ragazzi della Comunità Cenacolo di Mariotto (Bari), “Il padre misericordioso”.
Venerdì 12, si entra nel clou della festa: l’effigie della Madonna percorrerà le strade di Marconia con il giro motorizzato; al rientro, l’accensione delle luminarie percorrendo tutta la galleria dalla rotonda di via San Giovanni Bosco fino a Piazza Elettra. Dalle 22, in piazza, la serata di discoteca “Remember 90”.
Il 13 settembre, vigilia della festa, alle ore 8 lo sparo dei colpi oscuri, alle 9 il giro del Complesso Bandistico “Città di Marconia” del Maestro V. G. Paolicelli – Ass. Nuovi Orizzonti. La sera, una solenne celebrazione alle 19:30 a cui segue l’asta e la processione del carro trionfale. Alle 22 lo spettacolo musicale “The Best”, in piazza Elettra. Al termine della serata, lo spettacolo pirotecnico.

Domenica 14, giorno della festa, la mattinata vedrà lo sparo dei botti, il girodel complesso bandistico e la biciclettata Peace&bike e le due celebrazioni delle 8 e 11. Alle ore 18, la Santa Messa solenne presieduta dal nostro arcivescovo S. E. Rev.ma mons. Benoni Ambarus; a seguire la solenne processione per le vie del paese. Per concludere i festeggiamenti, lo spettacolo musicale in Piazza della Vittoria alle ore 22 con Franco Ricciardi in concerto e lo sparo dei fuochi pirotecnici.
Lunedì 15, L’Eucaristia di ringraziamento per i giorni di festa vissuti.
Il comitato ringrazia tutti gli sponsor e quanti hanno contribuito e vorranno contribuire alla buona riuscita della festa acquistando i biglietti della lotteria “Madonna delle Grazie”.
Vi aspettiamo numerosi da tutta la Diocesi e auguriamo buona festa a tutti!
Evviva Maria!
Scrivi un commento