Matera: giovani che restano. La Società Cooperativa “Ombre meridiane”: al via sabato “Controcampi – Seconda edizione”, corsi gratuiti di sceneggiatura, videomaking e montaggio

Giorni fa, a Matera, si celebrava l’anniversario della Community “I ritornati”, un gruppo di giovani – molti di loro reduci di un’esperienza fuori – che decidono di tornare per investire nella loro Matera. Oggi apriamo una finestra su una particolare Società Cooperativa, “Ombre meridiane”, che nasce dall’analogo desiderio di rimanere per mettere a frutto qui i talenti conquistati, anche in altre regioni del nostro bellissimo mondo.

Si chiamano Mariangela Tantone e Ivan Moliterni e sono rispettivamente presidente e direttore della Cooperativa “Ombre meridiane”. Accanto a loro lavora un team di una decina di collaboratori: fotografi, sceneggiatori, docenti, registi, montatori…

Mariangela, specializzata in Economia e Management del turismo, con un master in Gestione dei Patrimoni Culturali, ha lavorato in Italia e all’estero nei settori della valorizzazione territoriale, ha curato percorsi sull’inclusione all’interno di comunità straniere in Irlanda del Nord e in Spagna, scrive per diversi Editori e, tra l’altro, si occupa di promozione della lettura condivisa in età prescolare.

Ivan, dottore di ricerca in Comunicazione e nuove tecnologie, già docente e collaboratore alla didattica presso l’Università IULM di Milano in ambito cinematografico, ideatore e conduttore di importanti corsi di critica cinematografica ed educazione all’immagine in diverse regioni d’Italia, nonché aggiudicatario del Premio “Critica Televisiva e Cinematografica” nell’ambito del Festival Schermi 2025.

Esperienze bellissime impregnate di foto, filamti e comunità

Insieme, la dott.ssa Tantone e il dott. Moliterni, curano progetti e laboratori, dedicati a film literacy e critica cinematografica, sceneggiatura, videomaking/filmmaking e organizzazione del set, montaggio e post-produzione, fotografia, potenziamento della creatività di bambini e ragazzi mediante l’utilizzo del cinema, dell’audiovisivo e dell’arte.

Tra le varie iniziative non possiamo sottacere “La mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva”, progetto di fotografia documentaristica per adulti e bambini patrocinato dal Comune di Matera.

E nemmeno il progetto “On the road” nato dalla partnership con la Fondazione Zétema, che ha dato origine nel 2023 a un percorso laboratoriale di produzione cinematografica, con la realizzazione di un cortometraggio creato dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado materani.

E che dire del progetto “Orizzonte Cinema Lab”, grazie a cui la Cooperativa è entrata nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero per la Cultura e dal Ministero per l’Istruzione e il Merito e ha avuto la possibilità di prendere contatti con tante realtà periferiche della nostra terra e dare spazio a bambini stranieri! Un bel progetto di comunità di cui tra qualche giorno partirà la seconda edizione.

Una grande soddisfazione per Ivan e Mariangela essere stati inseriti nelle “Giornate del Cinema per la Scuola 2025”, svoltesi pochi giorni fa a Palermo.

Siamo felici di aver partecipato come relatori all’interno di un panel dedicato, durante il quale abbiamo condiviso la nostra esperienza con il pubblico presente in sala. Grazie alla partecipazione dei docenti, dirigenti scolastici e operatori presenti, abbiamo avviato un focus sui metodi didattici che adottiamo durante la formazione, per diffondere le idee in cui crediamo ma anche per fare rete con le realtà che si occupano con continuità di questo settore.

Queste le parole dei giovani che raccontano questa esperienza.

Controcampi: seconda edizione. Al via sabato 4 ottobre

Tra le tante attività esperienziali e formative, per cui invitiamo a consultare il ricco sito della Società Cooperativa, sabato 4 ottobre parte la seconda edizione di “Controcampi”, organizzato dalla Fondazione Zétema in collaborazione con la Scuola Ombre Meridiane, con il patrocinio della Città di Matera. Tre percorsi di specializzazione, tutti ad accesso gratuito, che culmineranno, anche grazie a esperienze pratiche sul campo, in un cortometraggio di finzione che sarà presentato al pubblico a fine novembre 2025.

I percorsi “Workshop di sceneggiatura” (dal 4 al 19 ottobre 2025), “Corso di videomaking” (dal 21 ottobre al 9 novembre 2025) e “Laboratorio di montaggio digitale” (dall’11 al 20 novembre 2025), focalizzandosi rispettivamente sulla scrittura creativa per il cinema e l’audiovisivo, sulla produzione e sul montaggio digitale e post-produzione, sono destinati a trasmettere conoscenze e competenze tecniche per la creazione di un prodotto audiovisivo originale realizzato nei quartieri e nei borghi di Matera, in contatto con i luoghi della città e con la comunità che li abita.

I tre corsi possono essere frequentati separatamente e indipendentemente l’uno dall’altro ma, seguiti insieme, sono “a staffetta”: si produce uno script per sceneggiare ciò che verrà ripreso e prodotto nel secondo corso e poi montato nel terzo. Il prodotto finale sarà un cortometraggio di finzione.

Le lezioni si terranno presso le aule di Palazzo Pomarici in Recinto Cavone 5, la bellissima sede di “Ombre Meridiane”. Pertanto è necessario riservare il proprio posto scrivendo a: info@ombremeridiane.it o a staff@zetema.org o contattare al più presto la Cooperativa (cell. 379 1527785).

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Giuseppe Longo

Latest videos