
Sono don Angelo Tataranni e don Biagio Plasmati i responsabili delle due mense che operano a Matera, la “Don Tonino Bello” e la “Don Giovanni Mele”. La prima è annessa alla parrocchia di “San Rocco”, dove don Angelo è parroco, e offre ben 250 pranzi e 250 cene al giorno. Invece, la seconda, che ha benedetto Papa Francesco in occasione della sua visita pastorale a Matera il 25/09/2022, prepara 130 pranzi, di cui una cinquantina d’asporto, nei giorni feriali e sino a 180 il sabato e la domenica.
Il tutto grazie alla presenza di volontari affidabili che offrono il loro servizio e alla solidarietà di tanti materani che volentieri contribuiscono con offerte o in natura, con ingredienti per la preparazione dei pasti o con vassoi già pronti.
C’è sempre bisogno di risorse per portare avanti questo progetto: così, la bella serata musicale “Armonie di Solidarietà” nella Chiesa di “Maria SS. Addolorata” di Matera lo scorso martedì 6 maggio: 20 pezzi di Vivaldi e un notturno di Tchaikovsky interpretati dalla classe di “Esercitazioni Corali” del Conservatorio di musica di Matera “E. R. Duni”. 40 orchestrali e 80 coristi che hanno eseguito nella gremitissima aula liturgica della chiesa di “Maria SS. Addolorata” in Matera il loro concerto di fine anno. Un desiderio della prof.ssa Grazia Giusto, accolta con gioia da don Angelo Tataranni, che è anche Direttore della Caritas Diocesana, che ha consentito agli allievi musicisti di porgere a una così folta platea di uditori i risultati di sei intensi mesi di impegno qualificato.
Alla fine del concerto, l’augurio di don Angelo ai giovani musicisti: “In questa vostra arte sappiate sempre metterci quel cuore che sa andare oltre, come oggi in cui avete guardato e ci avete fatto guardare oltre noi stessi, a chi vive situazioni difficili, a chi è – per dirla come il caro Papa Francesco – scartato dalla vita ma prezioso agli occhi di Dio”. Poi, il ringraziamento al Direttore del Conservatorio, prof. Carmine A. Catenazzo, nonché al maestro L. Leo e al direttore del coro M. Rondelli e a tutti i musicisti perché “la musica ci fa andare lontano e ci fa guardare il cielo dove contempliamo la bellezza dell’amore di Dio. Ma ci ha fatto gustare anche il sentimento più grande che c’è nell’animo dell’uomo, la solidarietà”.
Il tutto, coincidenza ha voluto, nel giorno del 48° compleanno del parroco, don Michele La Rocca, per cui si è levato un forte e lungo applauso.


Le offerte raccolte a vantaggio delle due mense, poi divise in parti uguali, al termine della performance sono state pari a 800 €.
Chi vuole, può contribuire per una o entrambe le mense con un’offerta tramite bonifico (deducibile, compilando apposito modulo dopo aver effettuato il versamento). Di seguito i riferimenti:
- IBAN IT67Y0538716100000008019324, intestato a Parrocchia “San Rocco” per la mensa “Don Tonino Bello”, oppure
- IBAN IT15W0760116100000003977414, intestato a “Mensa della Fraternità Don Giovanni Mele”
o ancora, per la Mensa “Don Giovanni Mele” donando il 5xmille attraverso la propria dichiarazione dei redditi, indicando il Codice Fisale 93022430776.
Scrivi un commento