Tra le tante testimonianze che si vogliono offrire in questo mese missionario c’è quella delle Clarisse Francescane Missionarie in Romania, nella città di Brăila.
Le suore portano avanti un lavoro quotidiano, silenzioso ma instancabile, animato dallo spirito francescano di semplicità, fraternità e amore verso i più piccoli. Il loro servizio si concretizza in diverse forme: dall’accoglienza dei bambini in difficoltà, all’assistenza alle famiglie povere, fino al sostegno spirituale e umano delle persone emarginate.
La presenza delle Clarisse Francescane Missionarie a Brăila è un segno tangibile di speranza e solidarietà. In una realtà segnata da sfide economiche e sociali, loro si fanno prossime, con gesti concreti di amore, portando non solo aiuti materiali, ma soprattutto il Vangelo vissuto nella carità.
È proprio questo il cuore della missione: farsi dono per l’altro, essere strumenti della misericordia di Dio là dove c’è più bisogno. Raccontare queste esperienze durante il mese missionario aiuta non solo a far conoscere il valore di questi cammini di fede e servizio, ma anche a risvegliare in ciascuno di noi la vocazione missionaria che, in forme diverse, appartiene a ogni cristiano.
Ottobre: mese dedicato al sostegno delle Pontificie Opere Missionarie
Ogni anno durante il mese di ottobre la Chiesa sostiene le Pontificie Opere Missionarie che finanziano progetti in tutto il mondo. In particolare la nostra Diocesi per questo ottobre 2025 ha adottato, tra tutti, un progetto particolare, la costruzione della nuova chiesa di Sanggau, nel Villaggio di Segole, in Indonesia.
E’ possibile contribuire con un offerta effettuando entro il corrente mese un bonifico direttamente alla Diocesi di Matera-Irsina indicando come causale “Offerta per Pontificie Opere Missionarie-Progetto n. 100” (IBAN IT53Y0306916103100000014504).

Scrivi un commento