Ordinazioni presbiterali. Un nuovo sacerdote in Diocesi sabato 15 novembre: il montese don Pietro Oliva

Il Signore chiama a ogni età. Ne è una testimonianza non solo la storia di Abramo che sentì la voce di Yahweh a 75 anni, ma – molto più prossima a noi – quella del diacono Pietro Oliva, che sabato 15 novembre ore 18 viene ordinato presbitero nella Cattedrale di Matera

Montese classe 1974, don Pietro Oliva entrava in seminario a Potenza nel mese di ottobre 2018.

Un diploma da ragioniere e 23 anni di esperienze lavorative aveva don Pietro alle spalle: bilanci di società e dichiarazione dei redditi in una prima esperienza, poi l’impiego in un’assicurazione.

Una vita che poteva sembrare ormai orientata in una direzione ormai definita, ma nel frattempo, molte volte e in diversi modi, alle volte indecifrabili, la chiamata del Signore, si faceva sentire nel giovane Pietro.

A 34 anni, l’appello interiore a tornare a essere presente nella Chiesa, dopo l’allontanamento consueto che vivono tanti ragazzi all’indomani della cresima. Fintanto che, poi, qualche anno dopo, presso il Convento dei Cappuccini di Montescaglioso, durante un’adorazione eucaristica, don Pietro avvertì un’attrazione particolare verso il Santissimo Sacramento.

Don Pietro si aprì allora col padre cappuccino Andrea Viscardi, che lo incoraggiava a fare discernimento vocazionale: un percorso che Pietro seguì con i Cappuccini di Giovinazzo. Ma a quarant’anni, la stessa età che aveva Mosè quando decise di andare a trovare i fratelli – era questo il primo brano che guidava le meditazioni in Convento –, don Pietro era fuori dai limiti massimi di età per entrare tra i Cappuccini.

Tra delusioni, timori e speranze, don Pietro iniziava un altro percorso, questa volta guidato da un padre missionario salettiano, a Isernia. Ma dal confronto con mons. Caiazzo, da poco vescovo di Matera-Irsina, don Pietro veniva incoraggiato a un ulteriore momento di discernimento in Diocesi.

Nel mese di settembre 2017, dopo cinque anni caratterizzati da una ricerca autentica e fiduciosa da un lato, da un’intensa esperienza come volontario in carcere e in ospedale dall’altro, Pietro iniziava il percorso propedeutico nel seminario interdiocesano di Potenza.

Anni impegnativi ma positivi per don Pietro che ricorda l’eccezionale accompagnamento dei formatori di questi anni e la bellezza che procura “rileggere la propria vita proprio sulla Parola di Dio perché solo attraverso di essa ci rendiamo conto che Dio è un Dio che comunque provvede, accompagna e in un certo senso porta a termine la sua fedeltà che è la nostra salvezza”.

Anni ricchi anche per le esperienze pastorali, presso le Parrocchie di Scanzano Jonico e Montalbano Jonico, conclusi con l’ordinazione diaconale ricevuta sabato 26 ottobre 2024 presso la Parrocchia Santa Lucia in Montescaglioso.

L’ultimo anno don Pietro l’ha trascorso invece come collaboratore presso la Parrocchia Maria Madre della Chiesa in Matera e la vicina Casa di riposo “Brancaccio”. Dal primo di ottobre di quest’anno, invece, don Pietro è collaboratore presso la Parrocchia San Giovanni Bosco in Marconia.

Sabato 15 novembre alle ore 18, nei primi vespri della 33^ domenica del tempo ordinario, giornata mondiale dei poveri, per la preghiera consacratoria e l’imposizione delle mani di mons. Benoni Ambarus, arcivescovo di Matera-Irsina, don Pietro viene ordinato presbitero nella Cattedrale di Matera.

E’ la prima ordinazione presbiterale dell’episcopato di mons. Ambarus.

Tutti siamo invitati!

Per chi non potesse recarsi in Cattedrale, questa Redazione ha previsto la trasmissione della celebrazione in diretta streaming a questo link.

Domenica 16 novembre, al mattino don Pietro presiederà l’Eucaristia nella sua parrocchia di Santa Lucia in Montescaglioso, la sera nella parrocchia dov’è attualmente collaboratore, San Giovanni Bosco in Marconia.

Tutti siamo invitati, inoltre, a offrire la nostra preghiera perché don Pietro sia sempre sacerdote con il cuore di Dio.

Auguri, carissimo don Pietro!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Giuseppe Longo

Latest videos