

Importanti lavori di riqualificazione sono stati conclusi alcuni giorni fa nel campetto parrocchiale di San Giacomo, che hanno visto la sostituzione del prato sintetico, delle porte e delle reti parapalle nonché interventi puntuali di manutenzione e di totale ridipintura dei gradoni.
Un campo ad alta frequentazione e a notevole impatto sul territorio: oltre a essere, ovviamente, un riferimento per i ragazzi della parrocchia, lo è anche per tante associazioni sportive dilettantistiche e professioniste: lo scorso anno vi si allenava il Matera Calcio e sempre vi si svolgono tanti tornei scolastici. È il Centro Sportivo Italiano (CSI) che gestisce il campo e la turnazione dei tanti gruppi che ne fruiscono armonizzandola con le proprie attività di promozione sportiva.
Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 19 vi sarà la cerimonia ufficiale di riapertura del campo con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Benoni all’interno dello stesso.
A seguire, la benedizione e l’inaugurazione del rinnovato impianto sportivo con l’intitolazione dello stesso al geom. Gennaro Maccarrone, un parrocchiano di San Giacomo deceduto un anno e mezzo fa, che si è distinto per la sua azione all’interno della comunità oltre ad essere stato presidente fondatore del CSI a Matera.
Fu lui che nel 1992 contribuì con la sua impresa alla prima ristrutturazione del campetto, uno dei tanti che sorgevano nei diversi rioni materani già prima dell’edificazione della chiesa. Quando la Curia acquisì il suolo su cui sarebbe stata edificata la chiesa, in esso era compreso anche il campetto che da quel momento, con don Franco Taccardi parroco, fu associato da tutti alla parrocchia e ne rappresentò un polo attrattore.
Un campo pavimentato con marmette in cemento e che nasceva per la pallacanestro ma che ogni anno, in occasione del Torneo della Bruna, veniva temporaneamente dotato di porte da calcetto. I lavori di Gennaro Maccarrone lo resero un campo multifunzionale – sulla nuova pavimentazione in resine polimeriche vennero tracciate linee adeguate allo svolgimento di partite di pallacanestro, pallavolo e calcetto -, lo estesero in direzione dell’edificio scolastico, lo dotarono di gradinate più lunghe e di spogliatoi.



Il Centro Sportivo Italiano di Matera, con in testa il presidente provinciale Lorenzo Calia, sarà presente con tutto il gruppo dei volontari facenti parte della Associazione a livello territoriale. Saranno ovviamente presenti i familiari di Gennaro.
Alcuni ex atleti-dirigenti del CSI, offriranno delle testimonianze sulla figura del compianto Gennaro che, insieme al parroco dell’epoca, l’indimenticato don Franco, tanto hanno lavorato e voluto l’impianto sportivo.
Farà gli onori di casa il parroco di San Giacomo, don Marco Di Lucca che, cosciente dell’importanza di una struttura sportiva all’interno della Parrocchia come luogo di aggregazione ed evangelizzazione, ha sostenuto questa necessaria opera di riqualificazione, considerato lo stato di usura dell’erba raggiunta dopo nove anni di intenso utilizzo (mediamente quattro partite a pomeriggio). E invita tutti, parrocchiani e non, a visionare i lavori e a prender parte a questo bel momento comunitario.

A partire, quindi, dalla prossima settimana, sarà possibile per bambini, ragazzi e giovani della città, fruire dell’impianto di San Giacomo di calcio a cinque, per sfidarsi in competizioni sportive sul nuovo manto erboso di ultima generazione, fiore all’occhiello della nostra città.

Il geom. Gennaro Maccarrone

Scrivi un commento