Ucsi Toscana: al via un percorso formativo
Quest’anno l’UCSI Toscana ha posticipato il tradizionale incontro formativo per la ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, per lasciare spazio alle celebrazioni del Giubileo della comunicazione, che molti giornalisti e scrittori hanno potuto vivere a Roma con Papa Francesco. L’appuntamento, quindi, è per sabato 22 febbraio dalle 9 alle 13 nei locali della Gonzaga University a Firenze con un corso di formazione accreditato dall’Ordine dei giornalisti della Toscana. Il tema scelto è “Abitare la terra. Una sfida per tutti” ed è il primo degli argomenti che il direttivo dell’UCSI Toscana ha deciso di affrontare in un percorso dedicato all’ambiente, che rappresenta il fil rouge dell’anno sociale 2025. Tema che sarà declinato in vario modo nel corso dei prossimi mesi e negli altri incontri che stanno per essere programmati. Relatori del corso del 22 febbraio saranno Adriano Sella, missionario laico del Creato, autore del libro “Miniguida dei nuovi stili di vita”; padre Cesarino Cinelli, responsabile dell’Ufficio giustizia, pace integrità del creato dei frati minori della Toscana; don Luca Mazzinghi, teologo, ordinario di esegesi dell’Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana, docente presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e autore di libri; Andrea Mati, architetto ed esperto di verde terapeutico, sempre in relazione al periodo giubilare.
Un altro incontro importante si terrà lunedì 24 febbraio alle 17 nel salone del palazzo Arcivescovile di Lucca. Si parlerà di “Etica e nuove tecnologie. La Carta di Assisi”. L’iniziativa, che vede appunto tra i promotori Ucsi Toscana e Ordine, prevede crediti deontologici per i giornalisti partecipanti. Sul tema interverranno il professore Adriano Fabris e il giornalista Lorenzo Maffei. Ospite del pomeriggio sarà padre Enzo Fortunato, direttore della Comunicazione della Basilica di San Pietro a Roma.
La presidente di UCSI Toscana Sara Bessi, nell’annunciare questi eventi, ha anticipato che avviandosi l’associazione al rinnovo del direttivo toscano e dovendosi preparare al Congresso nazionale del gennaio 2026, convocherà l’assemblea regionale dei soci nel pomeriggio del 15 maggio. Bessi richiama il sogno che Papa Francesco nutre per gli attori, laici e non, della comunicazione, ben sottolineato nel Messaggio per la LIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: “Sogno una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti nostri fratelli e sorelle, per riaccendere in loro la speranza in un tempo così travagliato. Una comunicazione che sia capace di parlare al cuore, di suscitare non reazioni passionali di chiusura e rabbia, ma atteggiamenti di apertura e amicizia (…). Comunicare così aiuta a diventare pellegrini di speranza”.