La manifestazione rientra nell’ambito del programma che il Serra Club International Italia intende svolgere in ordine al percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole di tutto il territorio italiano per riflettere e discutere sui valori importanti della società e per promuovere una cultura della vita intesa come vocazione al servizio.
Il tema di studio proposto quest’anno è “Essere per l’altro: come si può contribuire a rendere il mondo migliore?”
Le risposte a questo interrogativo sono state stupefacenti: dalla spaccato della vita quotidiana nelle aule, in cui con piccoli grandi gesti si cerca di donare amore e affetto ad ogni compagno unico e speciale. Ad una coperta fatta di tanti pezzi di stoffa colorata, proprio come il vestito donato ad Arlecchino, che possa riscaldare il mondo intero. All’istituzione di una giornata da non dimenticare: “la giornata mondiale del pane”, in cui ci possa essere il pane per tutti i bambini del mondo. E poi ancora, temi, poesie, canzoni, disegni: una pluralità di emozioni, di riflessioni, di sogni e promesse tra grandi e piccini uniti dal desiderio di un mondo migliore. La dirigente scolastica dell’istituto comprensivo ‘Palazzo Salinari’ di Montescaglioso, Carmela Gallipoli, si e’ detta soddisfatta del lavoro svolto dagli alunni insieme ai docenti che all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità come ad un punto di forza della scuola, che vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.
La riflessione sul tema di studio proposto dal Serra Club International Italia ha visto interagire tutte le agenzie educative, insieme al mondo dell’associazionismo. La dirigente USR ambito IV di Matera, Rosaria Cancelliere, ha affermato che un gruppo di lavoro per evolversi e maturare nel tempo e per permettere una maggiore collaborazione tra i suoi membri ed una loro partecipazione più attiva, necessita del passaggio dalla semplice interazione ad una vera e propria integrazione, affinché i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze per realizzare al meglio gli obiettivi previsti.
Fondamentale nell’essere per l’altro, ha affermato il sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito, è l’ascolto.
Solo attraverso l’ascolto ci si prende cura dell’altro nella sua totalità, si fa vibrare in noi l’eco che l’altro ci invia rendendoci partecipi della sua interiorità. L’ascolto esige preparazione, disponibilità e predisposizione a comprendere le motivazioni dell’altro.
Don Gianpaolo Grieco, responsabile della Pastorale Giovanile di Matera-Irsina, ha sottolineato che l’umanità ha questo compito grandioso, questa grande responsabilità di “esserci per l’altro”: Dio per primo si accorse di questo essere “solo” di ogni essere umano, e si fece carico di questa difficoltà. È come se ad un certo punto, dopo avere preparato tutto e completato ogni cosa, ci si rendesse conto che manca ancora qualcosa, qualcosa di fondamentale per l’essere umano: l’essere in comunione con un altro/a, la comunità. Come colma questo vuoto? Con la donna, con la quale nasce anche la capacità di relazione in reciprocità.
E proprio in questa reciprocità, ha affermato l’Arcivescovo di Matera-Irsina, Vescovo di Tricarico e Abate di Montescaglioso, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, e’ necessario “dilatare il cuore all’altro”, alle sue necessità, mettendo da parte la paura, e non essere assenti, ma protagonisti del cambiamento verso un mondo migliore.
Vincitori
Istituto comprensivo ‘Palazzo Salinari’ – Montescaglioso
Scuola primaria
3° classificato
I^C ins. Ref. Luciana Santamaria. Ins.ti Lucia Stella Buonsanti, Adriana Moliterni, Mariangela Tralli
2° classificato
2^ D ins. Ref. Ins. Valentina Giancola. Ins.ti Luciano Balsebre, Concetta De Paola, Margherita Lopergolo, Antonella Palmieri
1° classificato
4^C ins. Ref. Francesca Dalessandro. Ins.ti Rosa Flores, Ilaria Laruina, Annamaria Tisi
Scuola secondaria di primo grado
3° classificato
3^A Ref. prof.ssa Daniela Bruni
Ciccio Coretti
2° classificato
Giovanni Semeraro
I^D Ref. prof. Nunzio Buonsanti
1° classificato
Ettore Disabato
‘Se Fossi…’
I^E Ref. prof.ssa Elena Salerno
Scuola secondaria di secondo grado
3° classificato
Domenico Antonio Canterino
‘La moltiplicazione del bene’
ITAS ‘Briganti’ – Matera
V^ AVE Ref. prof.ssa Marianna Loponte
2° classificato
Rosa Gelsomino
‘Essere per l’altro’
ITAS ‘Briganti’ Matera
V^ AVE Ref. prof.ssa Marianna Loponte
3°classificato
Giambattista Pio Canterino
ITAS ‘Briganti’ Matera
V^ AVE Ref. prof.ssa Marianna Loponte
Menzione speciale
Classe 3^B
Insegnante ref. Anna Lombardi
Istituto comprensivo Nicola Fiorentino
Montalbano J.
Scrivi un commento