Sessant'anni fa partiva in Italia la campagna vaccinale antipolio, tra contrasti anche più accesi di quelli con gli odierni no-vax.
Categoria -Contributi
“Ciò che rende raro il nostro momento”. Antisemitismo, estremismi e nuovi populismi
Il grido di allarme di Joe Biden, di Ursula von der Leyen e di Rishi Sunak sui ripetuti attacchi alla democrazia.
L’umana avventura della conoscenza. 750 anni fa il transito di Tommaso D’Aquino
Nella ricorrenza della morte dell’Aquinate, il domenicano Padre Giuseppe Barzaghi ricorda l’originalità e l’attualità del suo pensiero.
Perché è importante sapere cosa è l'intelligenza artificiale? Cosa rappresenta per le persone, per le aziende e per la società? Quali rischi? Perché l'IA interessa anche...
Giovedì 29 febbraio alle 20.00 ci sarà un approfondimento animato da Nico Piro, giornalista del TG3, autore del libro "Maledetti Pacifisti".
Il senso della Chiesa per l’intelligenza artificiale
La diocesi di Castellaneta si interroga su una realtà che avrà un enorme impatto sulla società. Come in tutte le cose umane, le implicazioni etiche dell'IA sono...