Commissione Missionaria Regionale. Un proficuo incontro nella mattina del 3 luglio presso il Centro Pastorale “Mater Ecclesiæ” di Grassano Scalo

Un incontro che ha mostrato il positovo della sinergia tra Uffici omologhi di Diocesi diverse o tra diversi uffici della stessa Diocesi. Importante la coscienza missionaria e impegnativo il lavoro da avviare con i "fidei donum".

Si è svolto nella mattina del 3 luglio nel Centro Pastorale “Mater Ecclesiæ” di Grassano Scalo, l’incontro della Commissione Missionaria Regionale. Presenti i direttori degli Uffici Missionari di cinque Diocesi: don Thomas Sojan Johndi per Potenza, don Donato Glisci per Acerenza, don Antonio Mario per Tricarico, Saverio De Rosa, accolito in cammino verso gli ordini sacri, per Melfi, don Franco Laviola, assieme a Giuseppe Longo e Franco Maggi, per Matera.

La mattinata è partita con una meditazione tenuta da don Franco Laviola, Direttore dell’Ufficio Missionario Regionale, sull’importanza della coscienza missionaria, unica modalità per poter risolvere concretamente tante problematiche che oggi affliggono la Chiesa. Spesso invece si cerca di arginare i problemi tamponandone le conseguenze, come avviene per la poca partecipazione, soprattutto dei giovani. E l’essenziale, invece, è avere coscienza che, come Cristo, anche noi siamo degli inviati, dei mandati: è quanto illustrano i capitoli 5-8 del Vangelo di Giovanni che don Franco invita a meditare tornando a casa.

A seguire, don Franco pone all’attenzione dei presenti una serie di indicazioni pratiche: in primis, la cura dei sacerdoti “fidei donum”, che giungono nelle nostre Diocesi o partono da esse, e di tutti i religiosi che arrivano nelle nostre Diocesi o partono per nazioni diverse. È necessario che gli Uffici Missionari locali intercettino questi movimenti: si preoccupino che chi arriva in Diocesi o chi parta segua l’apposito corso preparatorio organizzato dal CUM di Verona per imparare a conoscere lingua e cultura del luogo di destinazione e consultino i dossier dei sacerdoti in arrivo per avere contezza delle potenzialità di situazioni che renderebbero inammissibile l’ingresso in Diocesi. Poi, cosa che esprime anche il nome dell’Ufficio – “Cooperazione tra le Chiese” –, è necessario che agli Uffici venga riconosciuto il ruolo di supporto-accoglienza-accompagnamento dei “fidei donum” in arrivo. Quindi, don Franco prosegue con le sue indicazioni raccomandando di agire il più possibile in collaborazione con gli altri Uffici, proponendo di partecipare al Giubileo del mondo missionario (4-5 ottobre) e, infine, annunciando il prossimo incontro della Commissione Regionale a Policoro per il 18 ottobre, vigilia della Giornata Missionaria Mondiale, con mons. Antonio Autuoro, Presidente della Commissione Episcopale per l’Evangelizzazione dei Popoli, e mons. Vincenzo Orofino, Presidente dell’Ufficio Missionario Regionale. A seguire, a Matera, ci sarà la veglia regionale di preghiera per le missioni.

Una positiva mattinata di dialogo e confronto che si è conclusa con il pranzo nel vicino Hotel 407.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Redazione

Latest videos