A colloquio con don Lush Gjergji, primo biografo della santa.
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Nella Divina Commedia, Dante investe il suo genio nell’inventare parole che ancora oggi usiamo. Nello sforzo titanico di trasformare in stupore e bellezza poetica i...
L’educazione alla pace, la complessità culturale viste dal palazzo di Cnosso
È innegabile che una pace dinamica, processuale, non conformistica, fondata su un’avventura relazionale di reciprocità e accoglienza, deve pur realizzarsi nella...
“Ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futurache sarà rivelata in noi. “ (dalla Lettera ai Romani) – Nonno, nonna …...
Una rinnovata consapevolezza cristiana per una fraternità universale
Fugati almeno in parte, grazie alla decisione dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema), i dubbi sull’efficacia del vaccino Astrazeneca, se ne affacciano di...
Il 20 febbraio 2021 si è celebrata in Italia la prima Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato, istituita con...
Una splendida canzone quella della Mannoia che in modo semplice e diretto ci ha offerto occasioni di riflessione alte e profonde. Se è vero che si alzano sempre...
Tra gli argomenti di attualità delle ultime settimane spicca il tema dei vaccini anticovid intorno ai quali crescono, da una parte l’interesse e l’attesa, dall’altra i...
Celebriamo oggi la giornata della Memoria, come tra qualche settimana celebreremo il giorno del Ricordo. Un filo lega le due ricorrenze, un filo di violenza e di...