Alcune foto delle ultime edizioni della Festa della Bruna con l'attuale arcivescovo della Chiesa di Matera-Irsina, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo.
Piccianello è dopo la Cattedrale il centro della Festa della Bruna. In questo articolo un estratto di foto scattate negli anni a Piccianello.
Pochi popoli come quello materano sono tanto legati alla propria festa patronale come i Materani alla Bruna.
Ecco alcune foto che descrivono questo forte legame.
Cavalieri e amazzoni sono figure topiche del due luglio.
L'articolo ne riprende una carrellata di foto.
Luminarie, "Madonnari", fuochi d'artificio... Non è la Bruna se non ci sono colori. E tutto questo concorre a dare alla festa il sapore della gioia.
Il Carro della Bruna è segno iconico della festa. Un mistero per molti il fatto che un'eccelsa opera d'arte costata decine di migliaia di euro e mesi di lavoro con tanto...
"Bruna sono ma bella", leggiamo nel Cantico dei Cantici. Una espressione che facilmente allude alla nostra patrona, la "Bruna".
Una carrellata di foto dagli Anni Venti ai Settanta
«Era in braccio al carabiniere, con due occhioni grandi, guardava tutti, sembrava non capire cosa gli facevamo, era spaesato, ma nulla di più». E’ quanto ha...
Dopo la messa "dei pastori", ha luogo la processione "dei pastori". Migliaia di persone sono quel popolo in cammino sotto lo sguardo di Maria, ma anche quella parte di...