Secondo l'ISTAT, tra la popolazione italiana, le fasce più deboli soffrono per gli effetti della pandemia e per l'inflazione ai massimi da gennaio 1986
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Tomas Antonio Lauro nacque il 3 agosto 1917 a Ciudad Bolivar da Armida Cuttroneo (probabilmente di origine guayanesa) e da Antonio Lauro, barbiere originario di Pizzo...
La cultura del Venezuela riflette la profonda influenza dei conquistatori spagnoli e, dopo il conseguimento dell’indipendenza , delle correnti culturali europee. In...
Sempre sulla tragedia delle guerre risuona il nome della Vergine Maria. Nagasaki e Mariupol
La testimonianza del medico giapponese Takashi Nagai, vittima del bombardamento atomico
Negli USA la Suprema Corte rimette in discussione la storica sentenza Roe vs Wade
L’adolescenza, tempo di vita in cui siamo chiamati ad intervenire con il nostro compito educativo, è un fenomeno complesso, caratterizzato da mille variabili...
Sul conflitto in corso, gli interventi di mons. Caiazzo, di mons. Santoro e una citazione di Vasilij Grossman.
Sempre più spesso si sente parlare di “Beni Comuni”, ma ad ogni buon conto è considerato bene comune non la semplice sommatoria di beni e degli interessi...
Errori, ambizioni e follie che hanno portato alla sanguinosa crisi ucraina
C’è una educazione umana, sociale, culturale e soprattutto spirituale (detta santità di vita) a cui tutti noi dovremmo fare costante riferimento. Il cammino verso la...