Un appello del Circolo culturale La Scaletta alle coscienze libere della Nazione
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
La Pira, «mistico» della politica: Cristo pietra d’angolo della città
Pubblicati alcuni appunti manoscritti inediti sull’Eucaristia del «sindaco santo». Il postulatore padre Festa: per lui è fondamento della vita civile, un testo di grande...
Il minore assorbimento di CO2 da parte delle piante richiede una posizione ancora più responsabile verso la crisi climatica
Assurge periodicamente ai fasti della cronaca nel mondo occidentale, con la pretesa di entrare nella storia, la figura del libertario. Questi è apparso in Italia nei...
In un articolo de La Discussione, il giornalista Michele Rutigliano suggerisce il metodo educativo seguito dal rettore del seminario regionale di Potenza come modello da...
Il convegno sull’obbligo vaccinale organizzato dal Tribunale per i diritti e i doveri del medico ha fatto chiarezza non solo sugli aspetti giuridici ma anche su temi...
Gli obiettivi, i rischi, le difficoltà negoziali della 26a Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Cos’è la Cop26? La 26esima Conferenza Onu sul cambiamento...
Di seguito l’intervista realizzata dalla Vice Presidente Fisc, Chiara Genisio, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Editoria...
Se è vero che i vaccini hanno funzionato bene per arginare il Covid, non hanno funzionato altrettanto bene per arginare la paura della gente
Intervista a Luciano Floridi, professore di filosofia all’Università di Oxford, esperto internazionale di etica dell’informazione. Intelligenza artificiale, ruolo dei...