E’ dal 2006 che sento con attenzioni i richiami materni della mia Chiesa a che nasca una nuova generazione di laici cattolici a servizio della politica. Non mi sembra...
A ben vedere
Ossia a vedere (e capire) bene; ma anche a vedere il bene, a intendersi bene, ad essere sinceri, a dire la verità…: insomma a dialogare, a comunicare, a interagire bene ci si guadagna tutti. Ma non possiamo pensare che sia una cosa facile o spontanea. Bisogna lavorarci su, riconoscere i propri limiti e provare a trasformarli in risorse. Bisogna puntualmente individuare pregi e difetti, opportunità e ostacoli, risorse e rischi. Ed è ciò che, con puntualità, proverà a fare questa semplice rubrica che osserva (senza pretese di giudicare o di insegnare nulla) come comunica la Chiesa in questi nostri tempi difficili.
A ben vedere
Il quotidiano della Santa Sede non dà solo voce al Papa e ai suoi scritti, ma approfondisce, discute, chiede, s’interroga. L’Osservatore Romano esce il pomeriggio...
Unica vera agenzia nel mondo occidentale che ha la possibilità di interloquire con i suoi milioni di “aderenti” almeno una volta alla settimana (in alcuni periodi di...