Oggi è indispensabile educare le nuove generazioni a non contrapporre all’utopia la retropia, quel recente neologismo con cui il Sociologo Bauman contestualizza la...
Laici nella storia
Siamo tutti molto lontani dall’aver decifrato un itinerario possibile perché l’uomo di oggi possa celermente ritrovare “casa”; da cristiani abbiamo il grande privilegio e il grande dovere della nostra “inquietudine” di “cercatori di Dio” e da questa consapevolezza (o da questo obiettivo) possiamo ripartire con la gioia e la speranza che il Concilio ci ha insegnato alla scoperta e all’evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Laici nella storia
L’esperienza della cooperativa Il Sicomoro al Festival Francescano di Bologna
Testimonianza di Luca Iacovone sul tema “Giovani testimoni di Economy of Francesco - L'economia è cosa per giovani”
L’itinerario di Raïssa e Jacques Maritain. Dall’inserto mensile “Donne Chiesa Mondo” dell’Osservatore Romano n. 103 di settembre 2021 Di Giorgia...
Rocco Petrone, l’ingegnere lucano della NASA che diede il via alla conquista della Luna
Era figlio di immigrati di Sasso di Castalda, gli viene intitolato il Kennedy Space Center di Cape Canaveral
I cristiani, la cattiveria dei tempi e quell'imprevisto che abbatte i muri
Rosario Livatino: primo magistrato beatificato nella storia della Chiesa
Lo scorso 9 maggio è stato beatificato il primo magistrato nella storia della Chiesa: il siciliano Rosario Livatino. Un omicidio "in odium fidei", uno dei tanti giusti...
Quante volte sarà capitato di rientrare a casa con una sorpresa per un figlio o un nipote e rivolgere loro la domanda provocatoria: – Si o No ? -. A memoria...
La Chiesa sente, avverte dentro la sua vita il palpito della vita degli uomini…la sente dentro di se. La Chiesa non si pone ne dall’esterno ne al di sopra. La Chiesa...
Dobbiamo sapere che dire la verità è possibile e che dobbiamo fare tutti gli sforzi per farlo. Dobbiamo riprendere la nostra motivazione a dire le cose come stanno e a...
Il confronto con la dottrina sociale della Chiesa sui temi dello sviluppo sostenibile portarono l'economista ad affidarsi al vento dello Spirito