La lingua italiana è piena di insidie, non solo per gli stranieri, e può non essere facile da comprendere financo per le persone semplici. C’è però un linguaggio che non...
Laici nella storia
Siamo tutti molto lontani dall’aver decifrato un itinerario possibile perché l’uomo di oggi possa celermente ritrovare “casa”; da cristiani abbiamo il grande privilegio e il grande dovere della nostra “inquietudine” di “cercatori di Dio” e da questa consapevolezza (o da questo obiettivo) possiamo ripartire con la gioia e la speranza che il Concilio ci ha insegnato alla scoperta e all’evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Laici nella storia
Il piccolo Giovannino Guareschi ai tempi dell’epidemia della spagnola
Fatti di Vangelo nella pandemia. Il premio della stampa cattolica a Luigi Accattoli.
Nei lunghi e dolorosi mesi del 2020 il giornalista ha raccolto decine di storie di cristiani impegnati corpo a corpo nel fronteggiare il contagio del Covid.
Una importante sessione del nostro Sinodo diocesano è stata dedicata alla vita delle Associazioni e dei Movimenti Ecclesiali all’interno della nostra Chiesa di Matera...
Tra i tanti danni che questa pandemia ha procurato un danno indelebile e non meno preoccupante di quello economico-sociale è quello della “rottura delle relazioni”...